• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 512

Home / Società
02.0220182 Febbraio 2018

Razzismo, un piano inclinato sul quale stiamo scivolando

Di Guido VialeIn Cogito Ergo SumTags Razzismo, Società

Migranti. Dello sterminio di ebrei, rom e sinti erano complici i popoli (i tedeschi insieme a quelli soggiogati). E’ così anche con gli immigrati. Il razzismo dei governi si è già spinto molto avanti

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

La scala sociale ferma nei secoli

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Recensione, Società

Viaggio di Federico Fubini in un Paese senza mobilità sociale, dove resti quel che nasci

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Perché pagare in contanti non conviene

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Troppo cash nutre economia sommersa e illegalità. Dai pagamenti tracciabili (da incentivare) le risorse per abbassare le tasse

10
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Un elettorato incapace di sentimenti condivisi

Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

Politica e antropologia Gli appelli alla partecipazione in vista del voto si infrangono contro il disinteresse di cittadini vagotonici: indifferenti alla vita comunitaria

10
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Il vizio di un paese impreparato a tutto

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Il biotestamento è in vigore. Ma come avviene troppo spesso, specie nel campo dei diritti civili, le istituzioni che dovrebbero garantire l’applicazione della legge e i diritti dei cittadini si sono fatte cogliere impreparate, per superficialità, disorganizzazione, quando non vero e proprio ostruzionismo.

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Perché cresce l’anti-partito

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Dal People’s Party al M5S

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Tutti i mori d’Italia

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Etnia, Italia, Società, Storia

Eravamo multietnici prima ancora che la parola esistesse: guardate chi c'è in tanti capolavori del Rinascimento

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Ma i veri contendenti sono sauditi e iraniani

Di Manlio GrazianoIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società

Pochi lo sanno, ma la guerra dei sauditi allo Yemen è iniziata nel 1932: da allora, rari sono stati i momenti in cui esso ha vissuto in pace. Triste destino per quella che fu la prospera terra della regina di Saba.

00
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

L’iniquità del mercato se dilagano i big del web

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Disuguaglianza, Economia, Etica, Società

Silenzio a Davos

00
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

Essere uomini o robot nella stagione dell’indifferenza

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Etica, Politica, Società

Un popolo indifferente torna indietro nel tempo, si preoccupa solo dell’individuo e assai meno della comunità.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • …
  • 837

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy