• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 510

Home / Società
11.02201811 Febbraio 2018

Le fratture della politica che alimentano il populismo

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Il martirio e l'uccisione di Pamela destano un generale dolore e commiserazione, la sparatoria di Trai invece crea un fenomeno di carattere politico. E ha spaccato i partiti

00
Leggi tutto
11.02201811 Febbraio 2018

Civiltà del dono omeopatico

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Antiche pratiche di dono

00
Leggi tutto
11.02201811 Febbraio 2018

Il fattore razzismo nel voto

Di Lucia AnnunziataIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Macerata ha cambiato tutto, squadernando un panorama italiano rimasto finora sotto lo zerbino dell’ interesse nazionale.

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

La sinistra che dimentica la sua storia

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Sinistra, Società

Bisogna saper leggere la banalizzazione quotidiana del fascismo, rivendicare a testa alta i valori dell’accoglienza nella responsabilità, separare la politica dalla xenofobia, pretendere che la violenza venga ripudiata senza ambiguità

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

La Costituzione è l’argine contro i razzisti

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Diritto, Società

Le razze non esistono, ma esistono i razzisti

10
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

Ma il solo modo per imparare è confrontarsi con la diversità

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Disuguaglianza, Società

Le pubblicità classiste dei licei

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

La sfida del tempo

Di Marco RuffoloIn Cogito Ergo SumTags Lavoro, Società

Orario, la rivoluzione a Berlino

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

La ‘Memoria’ di Ingrao e la politica

Di Rossana RossandaIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

Un manoscritto che getta luce su quello che è stato il percorso da militante di Pietro Ingrao

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

Lombardia: vicina all’Europa senza mai raggiungerla

Di Roberto RomanoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Società

Da sempre considerata come la regione più europea tra quelle italiane, oggi in qualche misura la Lombardia è lo specchio fedele della “meridionalizzazione” dell’economia italiana. Ecco perchè

00
Leggi tutto
10.02201810 Febbraio 2018

L’università condannata all’italiano

Di Pietro ManziniIn Cogito Ergo SumTags Italia, Società, Università

Il Consiglio di stato ribadisce il divieto di istituire interi corsi in inglese, impedendo alle università italiane di competere a livello internazionale. Così le famiglie italiane spenderanno all’estero, ma gli studenti stranieri non verranno in Italia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • …
  • 837

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy