• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 510

Home / Società
03.1220173 Dicembre 2017

De Benedetti, politica e disincanto

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

L’Ingegnere: il Pd candidi Gentiloni. Scalfari schierato con Berlusconi danneggia Repubblica.

00
Leggi tutto
02.1220173 Dicembre 2017

Il confine tra merito e diseguaglianza

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Etica, Società

Nel XXI secolo la meritocrazia è  diventata la principale legittimazione etica della diseguaglianza. È stato sufficiente cambiarle nome per trasformare  la diseguaglianza da un male in un bene, da vizio sociale in  virtù individuale e collettiva.

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Le radici del rancore

Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

L’Italia nel rapporto Censis La convinzione soprattutto tra i più giovani che ci siano poche occasioni di crescita provoca risentimento con conseguenze anche nel lungo periodo

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Le parole salveranno l’uomo

Di Massimo SideriIn Cogito Ergo SumTags Innovazione, Scenari, Società

Per il filosofo di Oxford Luciano Floridi l’espressione “intelligenza artificiale” è fuorviante. Sarebbe stato meglio non coniarla Fu una bella trovata di John McCarthy, 1955, servita a mobilitare enormi quantità di denaro

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

La metamorfosi dei fascisti

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Politica, Società

Il fascismo che sdogana se stesso dentro un mercato più sociale che elettorale

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Il fascismo normale

Di Tommaso CernoIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Politica, Società

La banalizzazione del fascismo si fa più pericolosa perché va di pari passo al dilagare dell’odio popolare per le istituzioni democratiche

00
Leggi tutto
02.1220173 Dicembre 2017

Normale è la via di Damasco

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Società

In ogni campo grano e zizzania crescono uno accanto all'altro. La capacità di futuro di una comunità sta nell'evitare l'errore di agire come se il buon grano fosse quello straordinario ed eclatante

10
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

L’avanguardia che fa politica in casa nostra

Di Cesare MartinettiIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società

L’irruzione dei naziskin veneti nel centro aiuto agli immigrati di Como.

10
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Quel vincolo diritto-vita

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Lo Ius soli e il biotestamento

00
Leggi tutto
02.1220172 Dicembre 2017

Il tardi diventa mai così l’Italia ha perso centomila bambini

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Demografia, Società

Denatalità L’Istat fotografa un Paese che non riesce a contrastare il calo delle nascite. Aumentano le nozze ma i figli sono sempre di meno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • …
  • 823

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy