Intervista ad Adriana Faranda - ex BR - postina della colonna romana
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 488
Maghi e astrologi al servizio di Hitler
Il nazismo occulto Il libro di Eric Kurlander è una miniera di dati ma il paranormale fu così importante nel Reich?
Il cantiere della sinistra
Decidere se e con quale diavolo scendere a patti non è la priorità Bisogna prima rispondere alla domanda: cosa deve essere la sinistra
Eredi del lembo del mantello
Non basta essere in buona fede e giusti per compiere il nostro destino
Quei 55 giorni che cambiarono la nostra storia
16 marzo 1978 Cronache di un sequestro 1
La sinistra resti dalla parte delle sue idee
La politica ha esaurito la capacità di generare speranza. La responsabilità è chiara: ricostruire quel che si è perduto (ben più del voto)
Le crisi del Pd e della sinistra chiedono di ricostruire una prospettiva politica
Crisi della sinistra. I risultati elettorali dicono che l’assenza di ogni pensiero apre la strada al successo, la massa non aspetta che sentirsi dire questo poiché in questa assenza è stata formata
La società degli ignoranti impari a fidarsi degli esperti
In “La conoscenza e i suoi nemici” Tom Nichols sferza la faciloneria delle masse ma anche l’élitismo dei campus
Regioni: l’autonomia non è uguale per tutte
Firmata l’intesa preliminare tra lo stato e le tre regioni che hanno richiesto maggiore autonomia. I contenuti dell’accordo sono positivi e probabilmente superiori alle aspettative. Ma non su tutti i temi c’è stata uniformità tra le regioni. E questo è un bene.
Declino della morte in ospedale
Morire in ospedale è stato un tratto caratteristico della società moderna. Ma superato il picco degli anni Ottanta, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, c’è stata un’inversione di tendenza. In parte riconducibile al movimento delle cure palliative.