L’aumento delle temperature globali
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 454
Per una civiltà eco-sostenibile Il catastrofismo produttivo
Si è fatto molto affollato, negli ultimi tempi, il fronte degli scienziati arrivati alla conclusione che il nostro modello di sviluppo abbia superato l’orlo del baratro ecologico. E che dunque l’umanità dovrebbe interrogarsi su come affrontare l’inevitabile discesa. La tesi: abbiamo costruito un mondo che ormai abbiamo contribuito a distruggere, se vogliamo sopravvivere dobbiamo inventarne uno nuovo
800.000 anni
Per migliaia di secoli la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera ha oscillato tra 200 e 380 parti per milione. Oggi siamo arrivati a 411. Colpa della deforestazione e dell’uso di combustibili fossili: anche se può sembrare un aumento modesto, l’effetto sul clima è di portata enorme. Sta crescendo la temperatura globale, si sciolgono i ghiacciai, cambiano i monsoni,si alza il livello dei mari, s’intensificano le siccità e le alluvioni
La democrazia è viva
Il mondo è pieno di attivisti che si battono per la difesa dei diritti. E mai tante persone al mondo hanno vissuto sotto istituzioni di tipo rappresentativo. Ovviamente la realtà è diversa dall’ideale che tuttavia costituisce un criterio a cui ispirarsi. Forse però il problema più grave riguarda l’atteggiamento di molti cittadini, che si tengono lontani dalla politica e non s’impegnano per migliorarne la qualità
La democrazia è morta
Un regime fondato sulla sovranità popolare può essere concepito in termini solo formali, di rispetto delle regole, oppure si può esigere che l’uguaglianza diventi un fatto sostanziale. Entrambe le visioni però sono oggi annullate dal potere incontrastato delle forze di carattere tecnico o direttamente finanziario: le loro scelte sono come una gabbia d’acciaio che vincola tutti i governi in modo perentorio e ineludibile
Non innoviamo più L’Occidente si è fermato
Kennedy e Reagan guardavano al futuro. Trump ha gli occhi rivolti a un passato vetero-industriale che non tornerà. È colpa anche di internet: scoraggia la spinta della società al cambiamento perché rende tutto più comodo
Perché i sostenitori di Trump non credono che sia corrotto
La doppia morale americana
Requisitorie moraliste Sotto accusa Jefferson e Colombo
Capire l’epoca coloniale è più utile che condannarla
L’Italia esiste ma in Europa conta meno del Lussemburgo
Rappresentanza e peso politico
La ferita fra lo stato e i cittadini
I diritti dimenticati