Tira un’aria di regressione storica che sembra stia soffiando su tutti i continenti. Torniamo alla nazione blindata, alla famiglia tradizionale, all’ordine poliziesco e alla ribadita divisione fra ricchi e poveri
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 417
Il vittimismo nazionale che ci allontana dal mondo
Le forze ora al governo sono riuscite a trasformare l’Unione Europea in nemica, accusata di essere un soggetto esterno che impoverisce il nostro Paese
Ecologia. Previsioni catastrofiche per l’Italia
Cambiamenti climatici e scarsa percezione dei rischi reali
Svolta dell’islam sunnita “Praticare la poligamia è ingiusto per le donne”
L’annuncio del Grande imam Ahmed al-Tayeb in Egitto Avere più mogli non rispetta “il principio di equità”
I nuovi populismi e la “politica del risentimento”
Motivazioni e comportamento umano
Prodi “È il risveglio delle coscienze la democrazia arretra ma la gente reagisce”
A Milano c'è stata una risposta a chi ha impostato una politica di chiusura e di esclusione che è diventata intollerabile
Gli squilibri di una riforma che divide in due il Paese
Il regionalismo differenziato L’equità che manca
Riapriamo la porta del cielo
La responsabilità nelle scelte economiche.
Brexit: sull’orlo del baratro ora tutto è possibile
La Brexit continua a rimanere un rebus senza soluzione. Theresa May ha ora concesso al parlamento di votare su un rinvio dell’uscita definitiva dalla Ue. Ma così non si risolve nulla. E ai Comuni non c’è una maggioranza per una reale alternativa.
Quali sono gli stranieri sgraditi agli inglesi e quali no
Lo storico “multiculturalismo” britannico garantisce e protegge l’identità culturale degli immigrati e delle loro comunità, il cui peso politico non è di poco conto. Questo aiuta a spiegare l’importanza dei flussi migratori nel dibattito sulla Brexit.