In questa vicenda non è difficile vedere un effetto di quel fenomeno della modernità che è una malintesa e indebitamente estesa «psicologizzazione» della vita
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 390
Bibbiano, l’inferno continua: la politica si scanna e a pagare saranno i bambini di tutta Italia
La politica di serie A dei capi partito ha deciso di scontrarsi in modo feroce sul tema scivoloso dei diritti dei minori. Ma quando un tema così delicato diventa una questione di schieramento, un conflitto culturale e tra partiti, non c’è mai da aspettarsi niente di buono
Ricchi cattivi contro poveri buoni: ecco come la destra sta usando Bibbiano per distruggere i diritti civili
La narrazione di destra sugli affidi a Bibbiano sta non solo contrapponendo una presunta sinistra ricca e una destra popolare e buona, ma sta colpendo dal punto di vista culturale la stessa idea di famiglia “non convenzionale”.
La deriva terrorista dei sedicenti anarchici
Non si capisce in che cosa consista la fede di quelli che hanno rivendicato l’incendio della cabina elettrica dell’Alta velocità vicino Firenze
Il governo e i tanti “boh” della gente comune
La crisi di governo forse non ci sarà. Di sicuro, però, c’è la sistematica tendenza del governo gialloverde a tenere nell’incertezza il futuro dell’economia. È proprio questa abitudine che dovrebbe finire, prima ancora dell’esecutivo Conte.
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
La conoscenza e i suoi nemici
Cambiamenti climatici senza paragoni in almeno 2.000 anni
Ci sono stati altri periodi con grandi fluttuazioni di temperatura nel corso degli ultimi due millenni, ma in nessun caso il fenomeno aveva interessato tutto il Pianeta come sta accadendo ora
Se ascoltare è più bello che leggere
Non solo chi è affetto da disabilità, ma tutti possono apprezzare di più un romanzo se letto ad alta voce. Ecco il perché di un successo
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Uomo d’ordine, si trovò a combattere contro i garanti naturali del proprio mondo borghese
Quel pasticcio gialloverde nell’Europa da governare
La problematica elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea