Naufragi. La tragedia di Palermo, con la mobilitazione per salvare i sopravvissuti e trovare i dispersi, ci spinge a una riflessione ulteriore: perché coi migranti non accade? Le 3 P di una discriminazione
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 37
Fermiamo l’orologio dell’Apocalisse: tutte le ragioni dei negoziati
Guerra. Il negoziato come unica via della pace
Da Trump a Musk, a chi fa comodo il caos?
Musk è ossessionato da una versione molto personale dell’idea di libertà di parola. Potremmo riassumerla così: si deve poter dire tutto, ma tutto ciò che piace a lui deve avere più visibilità. Non è il solo a pensarla così
Meditate gente, meditate
Yoga. Sui social fioriscono app che invitano a cercare la pace interiore in poche mosse. Ma gli insegnamenti dei buoni maestri indicano una via fatta di pratica e disciplina
Le politiche per la casa oltre i bonus
Solo ora cominciamo a renderci conto che la debolezza del sistema abitativo mette a rischio il futuro dell’Italia.
Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace?
Ogni volta che si può cambiare la storia dei rapporti tra l’Iran e l’Occidente avviene qualche cosa che lo impedisce. Come l’omicidio di Haniyeh a Teheran
La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale
In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.
Quel razzismo da bar che non risparmia nemmeno le Olimpiadi
Molto tristi i commenti relativi a una sorta di appartenenza nazionale secondaria derivante dal colore della pelle, da alcuni tratti somatici. Una logica che prevede atlete di serie A, ma cittadine di serie B perché, insomma, non assomigliano a noi nati in questo paese da genitori entrambi di questo paese
Chi si rivede: la longevità
Il Covid ha avuto l’ effetto di una guerra: 106 mila morti in più nel 2020 rispetto al 2019, la perdita di oltre un anno nella speranza di vita. Ma i dati del 2023 ci dicono che siamo tornati ai livelli di prima della pandemia. E il Nord, che aveva sofferto di più, ha recuperato meglio
L’umanità dalle mani bucate sulla Terra che finisce il cibo
È l’Earth Overshoot Day e abbiamo già esaurito le risorse naturali di tutto l’anno