• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 359

Home / Società
21.12201921 Dicembre 2019

Le domande delle sardine (che non hanno risposte)

Di Paolo FranchiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Il movimento è animato dai figli (colti) dei ceti medi urbani, in passato vera forza propulsiva del centrosinistra. Che invece ha divorziato dalle periferie

10
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

I nuovi rancori che dividono l’America

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Società

È un momento di una gravità senza precedenti per la democrazia americana. Vigilia di una campagna elettorale che metterà alla prova la solidità delle istituzioni democratiche

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

Immigrazione, è boom sui media. Ma l’allarme sociale cala

Di Vladimiro PolchiIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società, Statistica

Nel 2019 l’insicurezza percepita si riduce di 10 punti nonostante l’egemonia tv di Salvini

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

Vuoto nella politica, forza della società. Come urlo dal basso

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Politica, Società

C’è un grande vuoto che occupa gran parte dello spazio politico italiano in questo momento storico

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

La sinistra salvata dalle donne

Di Nancy FraserIn Cogito Ergo SumTags Donne, Intervista, Sinistra, Società

Il neoliberismo progressista ha tradito gli operai. Il populismo reazionario è in seria ascesa. L’alternativa? Puntare su un nuovo femminismo. Antirazzista, ecologista, solidale

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

Per il clima appuntamento rimandato a Glasgow

Di Alessandro LanzaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Società

La Cop25 di Madrid non passerà certo alla storia. È stata solo una conferenza-ponte verso la Cop26 dell’anno prossimo. Lì i paesi dovranno svelare le loro vere intenzioni sui piani di riduzione delle emissioni, parti integranti dell’Accordo di Parigi.

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

Rischio Novacene.  La tirannia dei cyborg ingordi di energia

Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Intelligenza artificiale, Scenari, Società

L’era dell’intelligenza artificiale dovrebbe subentrare all’Antropocene, l’era dell’impronta umana. Un’ipotesi che ha alcune controindicazioni

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

Il liberalismo non sta così male

Di Marilisa PalumboIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intervista, Liberalismo, Società

John Ikenberry, politologo di Princeton: Trump («Passerà. I suoi uomini hanno le ore contate»), Cina («Pechino non saprà creare un sistema alternativo vincente»), Rete («Favorisce i governi autoritari»)

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

L’economia della felicità e il paradosso di Easterlin

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Lavoro economia felicità, Pil, Società

“Se la ricchezza non fa la felicità, figuriamoci la povertà”. Con questa battuta fulminante, Woody Allen, descrive, a sua insaputa, uno dei paradossi più famosi tra quelli scoperti dagli economisti negli ultimi decenni

00
Leggi tutto
21.12201921 Dicembre 2019

E se parlassimo di quote blu?

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Differenze genere, Disuguaglianza, Società

Chi dovrebbe trovarsi a disagio nell’essere considerato parte di una quota da proteggere e non per i propri meriti individuali non sono le donne, ma gli uomini

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • …
  • 835

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy