Con qualche aggiustamento e qualche reciproca concessione esistono le condizioni per un accordo che permetta di non rinunciare a una delle migliori formule diplomatiche concepite nella lunga fase della decolonizzazione.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 358
Jeffrey Sachs: “Le nuove generazioni hanno capito l’emergenza. Sovranismi e nazionalismi non sono la soluzione”
L’economista: le proteste contro la plutocrazia dilagano ovunque, anche gli Stati Uniti saranno coinvolti
Noi, con occhi in prestito
La decadenza e la fine anche delle storie più nobili è il linguaggio con cui la Bibbia ci dice che tutto è grazia, che l’elezione non è legata ai meriti
Siamo nati uguali
L’eguaglianza è il principio su cui si fonda l’Occidente. Ma se questo concetto è messo in discussione che cosa resta della nostra identità? Una riflessione a partire dal nuovo saggio di Aldo Schiavone
Ciao Brexit, me ne vado e faccio order nella mia vita
L’ex speaker della camera britannica John Bercow fa un bilancio di questi anni populisti.
Italiani senza timbro che insegnano l’Italia
Ius Culturae. I pregiudizi della ideologia e i ritardi della politica
I veri ambasciatori sono i bambini
Lo Ius culturae
Storia di italiani, fascisti e antitaliani
Adriano Sofri ricostruisce il giallo storico della morte di Francesco Sottosanti mandato dal Duce a “civilizzare” la Slovenia
Così le case pignorate perdono metà valore
In un anno oltre 245 mila immobili finiscono all’asta. Il 19% in Lombardia, il 78% a uso residenziale. ma prezzi bassi e spese legali spesso non consentono di saldare i debiti
I negazionisti del clima e quella strana par condicio
Una petizione recentemente promossa da ambientalisti, scienziati e climatologi italiani chiede di mettere al bando nei media le bufale – propagandate in nome della par condicio da sedicenti esperti e scienziati, spesso in posizione di conflitto di interesse – che negano l’origine antropica del riscaldamento globale.