L’Italia spende poco per integrare gli stranieri. Eppure le risorse dedicate (prevalentemente scuole di italiano e mediazione culturale) servono a costruire un clima di civile convivenza e, per di più, finanziano servizi e professionalità del territorio.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 356
Un’altra scuola per il Sud
Una proposta a genitori e insegnanti
Chi sono i ragazzi che non sanno leggere. E perché
I risultati dell’indagine Ocse-Pisa hanno fatto scalpore. Ma in Italia manca un adeguato programma formativo di base, benché l’obbligo scolastico sia di dieci anni. Un ciclo 5+5 garantirebbe a tutti quel diritto allo studio che oggi è solo sulla carta.
12/12/1969. Piazza Fontana, la memoria e il fascismo che in Italia non è mai morto
Piazza Fontana ci ricorda che il fascismo non è finito in Italia nel 1945 e che ha continuato ad attraversare la società italiana in modo palese o sotterraneo
Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola
L’Europa e la Nato
La forza nascosta di Trump
Quando ha capito che non poteva evitare la deriva il presidente ha deciso di cavalcarla. Un’economia che cresce è da sempre una polizza per la rielezione
I limiti dell’odio
In una democrazia gli intolleranti devono essere per forza tollerati? Il caso del professore di Siena che inneggiava a Hitler su Internet pone domande fondamentali sulla libertà e sulle nostre responsabilità
Se la Nato perde il profilo dell’Occidente
Senza il principio che la determina e la guida, l'Alleanza è una pura, gigantesca sopravvivenza che deve giustificare se stessa
È uomo il nome del re
II ritrovamento di un libro nel tempio diventa la base di una grande riforma religiosa, dove incontriamo Hulda, che ci ricorda il significato delle donne e della profezia
Offesa la civiltà giuridica
La riforma della legge sulla prescrizione