• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 356

Home / Società
14.12201914 Dicembre 2019

C’è persino chi rifiuta i fondi per l’integrazione

Di Andrea StuppiniIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Integrazione, Società

L’Italia spende poco per integrare gli stranieri.  Eppure le risorse dedicate (prevalentemente scuole di italiano e mediazione culturale) servono a costruire un clima di civile convivenza e, per di più,  finanziano servizi e professionalità del territorio.

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Un’altra scuola per il Sud

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Scuola, Società, Sud

Una proposta a genitori e insegnanti

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Chi sono i ragazzi che non sanno leggere. E perché

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Apprendimento, Scuola, Società

I risultati dell’indagine Ocse-Pisa hanno fatto scalpore. Ma in Italia manca un adeguato programma formativo di base, benché l’obbligo scolastico sia di dieci anni. Un ciclo 5+5 garantirebbe a tutti quel diritto allo studio che oggi è solo sulla carta.

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

12/12/1969. Piazza Fontana, la memoria e il fascismo che in Italia non è mai morto

Di Agostino GiovagnoliIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Società, Stragi

Piazza Fontana ci ricorda che il fascismo non è finito in Italia nel 1945 e che ha continuato ad attraversare la società italiana in modo palese o sotterraneo

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Lo strappo Merkel-Macron nell’Alleanza senza bussola

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Difesa, Europa, Società

L’Europa e la Nato

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

La forza nascosta di Trump

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Società

Quando ha capito che non poteva evitare la deriva il presidente ha deciso di cavalcarla. Un’economia che cresce è da sempre una polizza per la rielezione

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

I limiti dell’odio

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società

In una democrazia gli intolleranti devono essere per forza tollerati? Il caso del professore di Siena che inneggiava a Hitler su Internet pone domande fondamentali sulla libertà e sulle nostre responsabilità

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Se la Nato perde il profilo dell’Occidente

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Difesa, Occidente, Società

Senza il principio che la determina e la guida, l'Alleanza è una pura, gigantesca sopravvivenza che deve giustificare se stessa

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

È uomo il nome del re

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

II ritrovamento di un libro nel tempio diventa la base di una grande riforma religiosa, dove incontriamo Hulda, che ci ricorda il significato delle donne e della profezia

00
Leggi tutto
08.1220198 Dicembre 2019

Offesa la civiltà giuridica

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Società

La riforma della legge sulla prescrizione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy