C’è un moralismo inopportuno e irrispettoso dell’angoscia e dei lutti, nelle critiche che molti avanzano non solo al disastro della politica e della sanità lombarda, ma anche alle persone che ci vivono e al loro modo di intendere la vita
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 325
Si parta dal fallimento della Lombardia per ricostruire la sanità italiana
In quarant'anni demoliti i servizi socio-sanitari territoriali. In Lombardia si è aggiunta la privatizzazione del sistema sanitario. Risultato: è stata indebolita la capacità di risposta all'epidemia
Immigrati in Ue: i limiti della sovranità nazionale
Nella distrazione generale, una sentenza della Corte di giustizia Ue condanna Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca per non aver onorato l’impegno di redistribuzione dei richiedenti asilo. Un risveglio di sensibilità per i diritti umani?
Coronavirus, negli Stati Uniti la politica viene prima della salute dei cittadini
La scienza non dovrebbe avere colore, eppure, negli Stati Uniti, la feroce polarizzazione che scandisce le scelte politiche non si è fermata neanche davanti alla gestione del coronavirus.
Segregare gli anziani è un abuso
Ogni scelta che faranno le autorità pubbliche dovrà rispondere a criteri di ragionevolezza e proporzione, considerando che le libertà dei cittadini possono essere ristrette nella sola misura del necessario.
Cercasi leader capaci di decidere
Il futuro della democrazia
L’unica cura è la solidarietà
Jürgen Habermas riflette sulle sfide etiche e politiche legate alla pandemia: “Europa, hai l’ultima chance per salvarti l’anima”
Una semplice domanda sul futuro dell’Europa
Dobbiamo far capire ai paesi più ricchi che il futuro dell'Unione europea dipende da quanto sarà solidale
Adesso c’è chi vuole riportare la sanità al centro
È una buona idea ricentralizzare la sanità italiana, come chiedono alcuni politici? In realtà è legittimo i sospetto che l’istanza nasconda una scopo solo di potere. Perché il fatto che la gestione dell’emergenza abbia mostrato numerose falle è un problema organizzativo più che istituzionale.
Un mese di pandemia: a che punto siamo
La diffusione del coronavirus ha causato una pandemia che ha interessato in sequenza prima la Cina, poi Italia e Spagna e ora gli Stati Uniti. Le varie fasi dell’emergenza sono associate all’adozione e ai ritardi di attuazione delle politiche di contenimento.