Alle prese con il Covid-19, l’Unione sembra aver perso forza centripeta, è lenta e tuttora fautrice di riforme strutturali che lungo i decenni hanno messo in ginocchio i nostri servizi sanitari.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 309
Coronavirus, pochi tamponi: ecco le ragioni mai spiegate
Perché la Lombardia fatica sui tamponi (e il Veneto no)
Gli anni Sessanta non sono mai finiti
Edmondo Berselli, come dimostra un’antologia dei suoi scritti (con inediti), era guidato da un’idea forte: l’atmosfera e il «sogno» del boom hanno illuminato di una luce diversa i decenni successivi
L’emergenza del virus trampolino d’Europa
Come dimostra l’iniziativa Merkel-Macron, oggi ci sono le condizioni per rilanciare il processo d’integrazione sulla scia della crisi sanitaria. Ma non mancano le incognite: l’entità del debito italiano, un nuovo sovranismo nordico «in doppiopetto», le ricadute della recente sentenza della Corte costituzionale tedesca. Ne discutono Antonio Calabrò, Maurizio Ferrera, Piergaetano Marchetti, Alberto Martinelli e Antonio Padoa-Schioppa, autori un anno fa di un libro in difesa dell’Ue
Se l’“occasione pandemica” ci fa riflettere sulle nostre libertà
Man mano che l'emergenza si normalizza, il progetto di ripartenza del Paese dev'essere guidato da una visione politica, sulla quale certamente occorrerà far coagulare il consenso democratico
Il sindaco Sala: dopo gli errori correggiamo il sistema sanitario
“È come essere in un nuovo dopoguerra Per ripartire serve un governo dei capaci”
Il virus ci ha fatto vedere una nuova classe operaia
Forse è arrivato il momento di distogliere l’attenzione dall’andamento dell’epidemia e di riflettere su quello che le sue conseguenze devastanti rivelano della nostra società.
Le Regioni e la pandemia
Erano state disegnate come enti con compiti legislativi, ma oggi la loro energia è per tre quarti assorbita da compiti amministrativi, principalmente nel campo sanitario
L’altro nome della fede
L'anima e la cetra /9.
Usa. «Trump sta pensando a un test nucleare»
L'ultimo esperimento risale al 1992. Farebbe parte della strategia di pressione sulla Russia, dopo l'eliminazione di buona parte dei trattati internazionali