Dopodomani festeggeremo un bell’anniversario: era giusto il 28 luglio di trentanove anni fa, e con queste parole amare come il fiele e taglienti come il coltello, Enrico Berlinguer consegnava a Eugenio Scalfari una delle interviste più significative della Storia repubblicana.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 305
Come passeri e rondini
L'anima e la cetra /18.
Sicurezza autostrade: entra lo Stato. Cadranno meno ponti?
Il cittadino che percorre le strade e autostrade non si chiede se il gestore è pubblico o privato, vuole solo arrivare a destinazione sano e salvo.
Stati Uniti, Europa, Italia: un decennio di divergenza
La crisi attuale ha le sue radici in un decennio di stagnazione dopo il crollo finanziario del 2008, con dinamiche divergenti tra il recupero della crescita negli Usa, la ripresa della Germania, la caduta dell’economia italiana. Consumi, investimenti, export e salari sono alla base di questa divergenza.
La parola «negra» non è un’offesa?
Si definisce una persona per il mestiere che fa, per le cose che dice e da come agisce, soprattutto se si tratta di un politico. Chiedo scusa a nome dei tanti italiani che sono contro ogni discriminazione, un saluto solidale a Cécile Kyenge
Non cancellate le opinioni
Francis Fukuyama ha firmato con Atwood, Chomsky, Rushdie e altri la lettera su Harper’s Magazine contro la cancel culture
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
Controcanto alle sirene sovraniste
Di fronte al canto delle sirene nazional-sovraniste, la mossa più efficace che le democrazie europee e le società aperte possono compiere è una definitiva accelerazione sul fronte dell’unità e della solidarietà, per rilanciare il “contratto sociale” e i valori della nostra civiltà e venire incontro ai bisogni materiali di cittadini, famiglie e imprese.
È il momento di stabilire le nostre priorità
Non può esserci ripresa economica finché il virus non sarà fermato. Allo stesso tempo i più bisognosi vanno protetti
Il senso di Angela per la democrazia
Basta austerità. La svolta tedesca per salvare non solo l’economia, ma le istituzioni liberali