Fabrizio Barca: “È un triste salto indietro, al tempo in cui i consulenti dominavano al ministero”
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 278
Vaccini, i Paesi «pragmatici» contro quelli «giuridici»: così Usa e Israele hanno battuto l’Europa
Alla base dei ritardi c’è una differenza di approccio che ci impedisce di affrontare con efficacia nuove sfide, scrive Colasanti, per oltre 30 anni economista della commissione europea
L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini (seconda parte)
La questione della produzione e della distribuzione dei vaccini in questi giorni è al centro dell’attenzione in Europa in seguito ai ritardi nella loro consegna da parte delle case farmaceutiche con cui erano stati stipulati contratti.
Lo strano caso dei conti correnti chiusi agli iraniani in Italia
Centinaia di conti correnti sono stati chiusi senza un motivo plausibile in Italia, in Spagna, nel Regno Unito
Perché l’ecocidio va considerato un crimine internazionale
Un movimento in forte crescita chiede che la distruzione dell’ambiente sia trattata alla stregua del genocidio e dei crimini contro l’umanità.L’ecocidio dovrebbe basarsi sull’idea che la protezione dell’ambiente va intesa come fine a se stessa
Viaggi in aereo: perché il riscaldamento globale li rende più pericolosi
La CO2 nell’atmosfera è tra le cause principali dell’aumento di «turbolenze in aria chiara», correnti invisibili ai radar che possono provocare incidenti a bordo. I casi in Italia e nel mondo
Vaccini, trionfo della scienza e fallimento della politica
L'Europa deve ottenere licenze obbligatorie, anche a costo di sospendere i brevetti
Il neofeudalesimo dei colossi high-tech
Due libri dell’economista Durand e del sociologo Kotkin puntano il dito sul potere delle “big tech” che rendono i consumatori servi della loro fame di informazioni per le esigenze degli algoritmi
Tutela della salute o dell’economia? Italiani confusi
La pandemia costringe i governi a decisioni che devono bilanciare la salute pubblica con la salvaguardia dell’economia. Ma i cittadini hanno le idee chiare sulla questione? Un’indagine Inps registra una sostanziale incoerenza in metà delle risposte.
«Sono ebreo ma non in Israele. Rifiuto la nazionalità ebraica»
Israele. Parla Avraham Burg, ex presidente della Knesset: «Significa avallare la discriminazione. Facciamo uno Stato per palestinesi ed ebrei in piena uguaglianza»