La pandemia da Covid 19 ci ha fatto sentire più fragili e più soli/e. Forse per questo il fenomeno del cohousing sta vivendo una “seconda ondata”,
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 275
Il suprematista di casa nostra che sogna la strage
Andrea Cavalleri, il ventiduenne arrestato a Savona, è l’esponente di un’ultradestra sempre più aggressiva e violenta, ma anche sempre più normalizzata. E ammessa nello spazio pubblico, grazie a partiti che siedono in Parlamento.
Il monolito alla Bocconi
Il monumento a Roberto Franceschi, ucciso dalla polizia nel 1973, nacque da un dibattito e da un'azione collettivi.
Le radici psicologiche della disuguaglianza
L’incremento delle disparità si traduce in un abbassamento della qualità della vita di tutti – ricchi e poveri – quindi in una minore felicità collettiva, in una minore fiducia e coesione sociale, che provocano un indebolimento complessivo della democrazia.
Vivere tra e con gli scarti
Nell’indifferenza (quasi) assoluta del mondo
La realtà delle migrazioni è un mondo capovolto
Le migrazioni internazionali sono un tema così carico di risonanze e così politicizzato che spesso le posizioni ideologiche oscurano l’analisi dei fatti e distorcono i numeri effettivi del fenomeno.
Ombre di monumenti
Anche le statue muoiono
Giudizio facile, pratica tutta italiana
Chi giudica e rimprovera si considera al di sopra delle parti. Solo lui o lei conosce la soluzione dei grandi problemi della convivenza civile. Gli altri sbagliano, confondono, fanno i propri interessi. Lui invece ragiona e parla a nome del popolo italiano.
Bill Gates, Jeff Bezos e George Soros: filantropi o predatori? L’altra faccia dei miliardari
Crescono le donazioni dei super-ricchi per finanziare iniziative sociali e sanitarie, ma la beneficenza è diventata anche un affare che di nobile ha molto poco
Donne che fanno la differenza il commento
L’arrivo di Amanda Gorman cambia lo scenario.