Come sta andando la “politica” contrattuale sui vaccini della UE? Quali sono stati i limiti della gestione? Come giudicare il comportamento di “Big Pharma”? Come risolvere la questione dei brevetti? Ne parliamo con Nicoletta Dentico
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 275
L’Europa riconosca il vaccino come «bene comune globale»
Medici prestigiosi di tutto il mondo e l’Oms invitano tutti i Paesi membri a costruire un fronte unico contro la pandemia
Attenti il populismo non è morto
L’intervista a Dani Rodrik: La democrazia è ancora sotto minaccia, negli Stati Uniti come in Europa
Ragione e sentimenti
Crisi politiche e pandemia hanno messo in circolo emozioni antiche: paura, rabbia, compassione. La grande studiosa americana riflette su come non subirle. E trasformarle in forze costruttive
Il contatto indispensabile
Il tatto è stato uno dei vettori della pandemia, ma fa anche parte della cura
Svolta verde, economia circolare. Non sciupiamo l’occasione
Transizione ecologica e rilancio dell’economia
Il tecnico popolare deve fare anche scelte impopolari
Che succederà dopo il blocco dei licenziamenti? Che fare con il reddito di cittadinanza? E sarà riproposto il ponte sullo stretto di Messina? Mario Draghi ha a disposizione molti soldi, ma deve avere il coraggio di dire dei no.
Covid, rischio terza ondata: dati e calcoli per prevenirla
Cosa dice (per la prima volta) Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler, l’epidemiologo-matematico che fa le previsioni per l’Istituto superiore di Sanità. Dall’incidenza all’Rt.
La pandemia ha cambiato anche l’amicizia
Durante l’isolamento abbiamo coltivato i rapporti con i parenti e gli amici stretti. Ma abbiamo perso tutte le relazioni saltuarie e laterali, che sono altrettanto fondamentali per il nostro benessere fisico e psicologico.
Il declino dei maestri e l’ascesa degli influencer
Il potere dei “persuasori” della rete