Quando la cultura dei reali britannici e quella dell’industria televisiva statunitense si scontrano
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 270
Da «Individuo» a «Persona» La svolta delle Costituenti
Grazie a Nilde Iotti e alle altre politiche di allora, nella Carta vennero inseriti principi nuovi. Decisivi per i diritti
Un vertice stratosferico. Il dialogo bypassa gli Stati
Lo storico francese Olivier Roy: l’Iran non è contento del gesto di Bergoglio, ma non può fermare Al Sistani. Papa Francesco punta al dialogo tra le fedi in autonomia dagli Stati, contro le manipolazioni politiche della religione che tanti disastri e massacri hanno provocato in Medio Oriente.
La forza debole che fa la storia
Francesco e la logica del Vangelo
Il papa in Iraq sconfigge i potenti della terra
Nell’incontro a Najaf con il grande ayatollah sciita Ali Sistani papa Francesco stringe un patto contro guerre, armi e intolleranza, per la pace e il dialogo tra le religioni, in controtendenza con quello voluto da Trump. Un risultato straordinario sotto il segno di Abramo
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne
L’equilibrio spezzato tra le potenze e i pericoli per la pace mondiale
La guerra fredda. I due blocchi avevano reso le principali avversarie molto prudenti nel timore di un conflitto nucleare
Se le sorti dell’economia dipendono da un siero
Lo sforzo che serve
Consulenze esterne. Rafforzare la PA, non indebolirla ancora
Fabrizio Barca: “È un triste salto indietro, al tempo in cui i consulenti dominavano al ministero”
Vaccini, i Paesi «pragmatici» contro quelli «giuridici»: così Usa e Israele hanno battuto l’Europa
Alla base dei ritardi c’è una differenza di approccio che ci impedisce di affrontare con efficacia nuove sfide, scrive Colasanti, per oltre 30 anni economista della commissione europea