• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 196

Home / Società
20.03202220 Marzo 2022

Ucraina, una «grande» Nato e un piccola Europa

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

Nel piano di pace in 15 punti anticipato dal Financial Times a garantire la neutralità dell’Ucraina dovrebbero essere Usa, Gran Bretagna e Turchia, tre paesi Nato ma non dell’Ue. E’ il punto critico della vicenda. La Nato avanza e l’Europa arretra.

00
Leggi tutto
20.03202220 Marzo 2022

L’altro e vero nome dei figli

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Uno dei messaggi più forti e costanti del libro di Osea riguarda l’illusione che la salvezza si trovi nel passato.

00
Leggi tutto
20.03202220 Marzo 2022

Europa, una grande forza senza peso. E’ il momento della cooperazione

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Difesa, Europa, Società

Germania, Francia, Spagna e Italia sono maturi per una cooperazione rafforzata; gli altri seguiranno. È il momento di preparare il terreno.

00
Leggi tutto
20.03202220 Marzo 2022

La nuova guerra fredda?

Di Sergio RomanoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Scenari, Società

È già iniziata e fa davvero paura

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Effetto Russia: il rischio di una rinascita nazionalista nell’Unione europea

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Nazionalismo, Società

La politica dell’audience è miope, imprigiona nella logica del qui ed ora. Suggerisce scelte subitanee, con metodi problematici anche quando gli obiettivi sono giusti. Due casi esemplari: la difesa europea e l’ammissione dell’Ucraina nell’Unione europea.

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

L’Europa di fronte alla guerra in Ucraina

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Europa, Guerra, Società

 Nessuna misura davvero forte è stata approvata durante il vertice UE di Versailles. È però cambiato l’approccio dei Paesi europei, che ora guardano all’autonomia strategica

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Ma pace e pacifismo sono cose diverse

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Società

La pace è anche e soprattutto “l’opera della giustizia”

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Polonia. La follia della guerra negli sguardi delle “doppie” vittime

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Guerra, Società

Racconti dal confine

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Quando finirà la guerra in Ucraina? Due scenari opposti

Di Guido OlimpioIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Scenari, Società

Gli analisti si dividono in due suole di pensiero: i critici e i realisti, quelli che sostengono che Mosca voglia polverizzare il territorio ucraino in entità divise, creare una zona cuscinetto verso la Nato, spingere parte della popolazione verso Ovest

00
Leggi tutto
19.03202219 Marzo 2022

Sottoporre gli Stati ai diritti per non tornare al diritto di guerra

Di Il RiformistaIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Guerra, Internazionale, Società

I conflitti e il ruolo dei tribunali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 837

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La pittura come modo di ordinare l’inconscio

Da una call a una slide l’Italia intrappolata nei portatili sempre accesi

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy