Con l’escalation nella crisi russo-ucraina, chi nel corso degli anni ha fatto affari con la Russia oggi si trova nell’imbarazzo di dover compiere una retromarcia significativa
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 189
L’altro nome della fraternità
Le comunità iniziano il loro declino, spesso irreversibile, quando iniziano a pensare, sulla spinta dei falsi profeti, che i profeti devono occuparsi soltanto di cose "spirituali" e non interferire con le loro idealità utopiche nelle scelte politiche e di governo.
Caso Nori, la «toppa» della Bicocca peggio del buco. Ma Dostoevskij è nostro alleato contro Putin
L’Università milanese prova a salvare il corso sul grande romanziere russo «affiancandolo» a un romanziere ucraino. Il professore rifiuta
Il destino di Feltrinelli
50 anni dalla scomparsa dell’editore che sognava la rivoluzione
I batteri sono sempre un passo avanti agli antibiotici. Rischi futuri
L’uso ubiquitario degli antibiotici – spesso anche al di fuori della loro applicazione come antinfettivi, per esempio negli allevamenti – trova ceppi preadattati a essi e finisce per favorirli. Le dure lezioni che la natura è pronta a impartirci (di nuovo)
L’America oggi alle prove generali della guerra civile
Estremismo bianco dal 2009, quando si insediò Barack Obama, a oggi i gruppi armati di estrema destra sono passati da 43 a oltre 300
Il nuovo assetto sfavorevole all’Europa
L’ evoluzione della crisi ucraina e i rapporti Russia-Cina
Il nuovo asse russo-cinese e l’incognita democratica
Il nodo del gas
Come la Russia è arrivata alla scelta della guerra
La Russia è certa sia il momento di ripensare lo status quo europeo. Impossibilitata a convivere con l’attuale penetrazione della Nato, intende recuperare terreno nel suo estero vicino.
Il futuro dell’economia globale dopo la guerra in Ucraina
I prezzi del gas e dell’elettricità sono destinati a restare “alti e volatili” almeno fino al 2023. E le sanzioni rischiano di innescare un braccio di ferro pericoloso.