Robert Francis Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 17
Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti
Nell’ottocento Parigi impose ad Haiti un tributo per risarcire i proprietari di schiavi. Oggi deve al paese circa trenta miliardi di euro e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli
Quale futuro immaginiamo
Referendum sulla cittadinanza
I nuovi confini tra politica e cristianesimo
Stato e Chiesa, ruoli da tenere separati
Il papa dell’infinito
La numerologia dell'elezione del nuovo pontefice Leone XIV
La destra israeliana dalle origini a Netanyahu
Un tratto che diviene costituente della nuova fase della destra israeliana, quella guidata da Benjamin Netanyahu in cui un ruolo rilevante che Di Motoli indaga con attenzione lo ha l’area teo-con e dei radicalismi religiosi
Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi
Perché Tokyo è considerata la capitale più civile del mondo? Dove nasce il culto dei giapponesi per uno stile di vita improntato alla gentilezza e alle buone maniere? Tutto parte da una parola: omotenashi
Non è sempre colpa del glutine
Molte persone sono convinte che il glutine sia la causa dei loro problemi gastrointestinali e si sforzano di eliminarlo in modo radicale dalla loro dieta, ma a volte non è la soluzione giusta
I cattolici conservatori alla conquista della chiesa
La corrente tradizionalista statunitense rilancia pratiche religiose antiche, diventando sempre più agguerrita nella battaglia per la scelta del nuovo papa
Capitalisti viziati dal troppo comandare
Salari depressi Oggi si celebra il lavoro ma negli altri giorni dell’anno la festa è solo dei padroni.