Tutta l’attualità della chiesa brutalista di San Giovanni Bono, nella periferia di Milano.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 161
Musk, Zuckerberg e Bezos: il club dei signori del vapore che sta provando a prendersi il mondo
Quando Elon Musk ha postato su twitter un sondaggio su quanto, secondo gli utenti, il social garantisse libertà d’espressione, in pochi avevano capito le sue reali intenzioni. Quando poi, qualche giorno dopo, è diventato socio di maggioranza dell’azienda, annunciando alcune novità e promettendo investimenti, altrettanti avrebbero scommesso che non sarebbe arrivato fino in fondo.
Irlanda del Nord, il Sinn Féin diviene primo partito
Per la prima volta nei suoi 101 anni di storia nell’Assemblea nordirlandese il primo partito sarà un partito nazionalista, il Sinn Féin, e non un partito unionista (e cioè contrario all’unificazione con la Repubblica d’Irlanda).
Questa Europa indebolita dal sistema dell’unanimità
La regola dell’unanimità sta rendendo impossibile ogni politica europea
Sfilerà l’epifania della dottrina putinista
Solitaria e a destra La parata del 9 maggio: più che una vittoria, si teme possa dichiarare lo stato di guerra
Oltre l’altro nome del male
Il mistero rivelato /6.
La guerra in Ucraina è anche una catastrofe ambientale
Lo sversamento di rifiuti radioattivi, chimici e acque tossiche sono un rischio per la salute delle generazioni future. Il disastro non si risolverà con la fine del conflitto.
Guerra in Ucraina, una «guerra per procura»?
Spesso si sente dire che la guerra russo-ucraina è una guerra per procura. Ma quali sono le condizioni di una “guerra per procura” e in che modo le vediamo all’opera in Ucraina?
Tra diplomazia e resistenza civile. Francesco e la guerra in Ucraina
L’obiettivo di porre fine al conflitto muove l’azione di Francesco, e l’abbandono delle cautele della comunicazione diplomatica sembra un estremo tentativo per indurre Mosca al negoziato
Il Venezuela nel conflitto tra Russia e Ucraina
Per attuare il boicottaggio del petrolio russo la Casa Bianca ha dovuto rivolgersi a Paesi con cui i rapporti diplomatici sono inesistenti o pessimi. Tra questi vi è il Venezuela