Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 149
La guerra mondiale dell’aborto
La più cruciale e simbolica culture war della nostra epoca si è riaccesa, già da prima della sentenza della Corte Suprema americana. Le ambivalenze degli Stati Uniti. La religione come campo di battaglia e i “partiti” nella Chiesa. L'Italia e i compromessi possibili.
Inps, poveri al lavoro, pensioni da fame: la bomba sociale è innescata
Gli effetti delle “riforme” neoliberali del mercato del lavoro e delle pensioni iniziate negli anni Novanta nella relazione annuale del presidente dell’Inps Pasquale Tridico. 4,3 milioni hanno meno di 9 euro lordi l’ora, 1 su 3 guadagna meno di mille euro al mese. La controrivoluzione neoliberale lascia in eredità una bomba sociale. Nessuno intende disinnescarla.
L’Italia povera dell’Istat e la sfiducia dei cittadini
Tra i molti e interessanti dati che emergono dal quinto round dell’indagine dell’Istituto sulle condizioni di vita e lavoro in Europa di Dublino su “vivere, lavorare e Covid 19” due mi sembrano particolarmente preoccupanti. Il primo è la netta diminuzione della fiducia dei cittadini europei nei loro governi, nella polizia e nei media.
La globalizzazione neoliberale e le sue conseguenze
Il dibattito in Germania
Abbiamo creato le guerre dimenticate per nascondere la nostra indifferenza
Conflitti infiniti
I cattolici sono cambiati ma la politica italiana forse non se n’è accorta
La politica e la società attraverso i dati
Oltre la grande illusione
Il mistero rivelato / 15.
In difesa delle parolacce
Negli ultimi tre anni le persone imprecano di più, sia gli adulti sia i bambini. Di per sé può essere sia negativo sia positivo. Il segreto è imparare come e quando farlo e quando invece è meglio evitarlo.
Gli amici si riconoscono dall’odore
Il motivo per cui l’odore ha un ruolo importante nella formazione delle amicizie è ancora oscuro. Eppure secondo uno studio il primo “clic” tra due persone avviene proprio grazie al naso.