Le Nazioni Unite non hanno saputo gestire la globalizzazione. Ora che il fenomeno sta cambiando, possono sostenere il passaggio dall’utopica “globalizzazione del diritto” ha un più realistico “diritto della globalizzazione”
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 137
La coesistenza inevitabile tra Washington e Pechino
Gli USA hanno rafforzato negli ultimi anni gli strumenti di contenimento del gigante asiatico, ma il commercio tra i due paesi non si è mai fermato: il loro grado di integrazione economica non permette alternative
Integrazione o autosufficienza il dilemma del Cremlino
La globalizzazione è servita a evitare conflitti militari, a differenza di quello che molti speravano. Anzi, Mosca ha ottenuto più influenza ma ora deve decidere se fare da sola o rafforzare i rapporti con i non-occidentali
I sigilli della terra di domani
Il mistero rivelato /18.
Atei e credenti hanno un nemico in comune: il nichilismo che è scivolo verso la barbarie
Qua e là echeggia talvolta una parola di Dostoevskij: “Se Dio non esiste, tutto è permesso!”. Chi la cita la utilizza spesso a sproposito, considerando chi non crede come persona priva di spiritualità e di morale.
Fiamme nere sull’Italia
Cronache della marcia su Roma, luglio 1922. Il triangolo fascista disegnato dalle occupazioni di Ferrara, Bologna e Cremona, con il ras indiscusso Roberto Farinacci, evidenzia uno Stato a pezzi, incapace di controllare la violenza in ascesa. Nel vuoto politico, il Re chiede a Facta di formare un nuovo governo
Una lezione per la sinistra
Giorgia Meloni potrebbe essere la prima donna a diventare presidente del Consiglio di questo Paese. Come la mettiamo?
Ora l’Italia deve salvarsi da sola
Non possiamo più spendere la carta Draghi
L’emergenza sociale deve essere la priorità, altrimenti vinceranno non voto e populismo
Precarietà, indigenza, diseguaglianze: la “corsa al centro” rischia di relegare questi temi ai margini
Condizionatori e divari sociali
L'uso del condizionatore rischia di diventare un metro per misurare un divario socio-economico sempre più ampio.