Nel suo nuovo saggio Ian Bremmer vede la gravità delle crisi in corso, specie quella climatica, come una valida opportunità: benché divisi su molti temi, i giganti del mondo sono obbligati a collaborare, coinvolgendo le grandi imprese. Ma anche il progresso rapido della tecnologia presenta rischi immensi. Non è detto che tra mezzo secolo il genere umano esisterà ancora
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 134
Le quattro tendenze negative che devono essere affrontate dai prossimi vincitori
Gli scenari del dopo elezioni
La verità, vi prego, sulla flat tax
Ci sono tanti motivi per ritenere la flat tax, la cosiddetta “tassa piatta”, indesiderabile. Curiosamente, quasi nessuno di questi motivi viene utilizzato nel dibattito pubblico, che invece si concentra su altri che, nella maggior parte dei casi, sono totalmente – e insopportabilmente – fasulli.
Il più a destra di tutti
Politica e moralità
Le ombre del ventennio
Questa reticenza politica, questa difficoltà democratica indicano un nodo non risolto e segnalano un limite. C'è poco tempo ormai, ma forse è sufficiente per un ultimo discorso nella lingua assente, l'italiano, trovando le parole che mancano per un giudizio spontaneo, autonomo, autentico della leader di Fratelli d'Italia sul fascismo di ieri e sulla democrazia di oggi
Forza Italia e le pensioni
Le false promesse di Berlusconi
Aborto, un diritto negato
In Italia l’aborto è un diritto riconosciuto dalla legge. Ma l’obiezione di coscienza e più in generale l’atteggiamento dei medici rendono l’accesso alla procedura inutilmente lungo, complicato e traumatico per le donne.
E l’ultima tenda sarà tolta
Il mistero rivelato /20.
Il nuovo indice dei libri proibiti made in UK
Inchiesta shock del “Times”: da Shakespeare a Whitehead ecco come le università censurano o “sconsigliano” la letteratura
Il compromesso inevitabile e le distanze da superare
Alleanze in bilico