• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Social media - pagina 2

Home / Social media
18.05202418 Maggio 2024

Benvenuti nell’era del Phono sapiens

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Digitale, Linguaggio, Social media

Mondi digitali. Le piattaforme social non sono in grado di rimuovere il vuoto narrativo attuale. Postare, mettere like, condividere amplifica il disincanto senza generare empatia e vicinanza

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

La reputazione è come il vento

Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Social media

Il farmaco contro i giudizi altrui

00
Leggi tutto
30.03202430 Marzo 2024

Nessuno mi può giudicare soprattutto se non sa di cosa parla

Di Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Reputazione sociale, Social media

Nell'era digitale ciò che gli altri pensano di noi è diventato una valuta sociale. Ogni piccolo errore può tuttavia trasformarsi in un'accusa che non lascia scampo

00
Leggi tutto
20.08202320 Agosto 2023

Musk e Zuckerberg: social media al collasso

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Social media

Bisogna ammettere che la retorica della facilità ha avuto successo, abbiamo languito nell’illusione di un reale miglioramento delle nostre vite e ora ci stiamo svegliando da un sogno durato per tutto l’inizio del nuovo Millennio

00
Leggi tutto
21.05202321 Maggio 2023

I maschi di domani

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Adolescenti, Social media, Società

Gli influencer che hanno successo su YouTube e sui social network diventano figure di riferimento per i bambini e gli adolescenti. Anche se spesso propongono un modello di mascolinità misogina e violenta

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Così i social ci rubano la memoria

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Memoria, Social media

La conservano e la manipolano secondo logiche che ci sfuggono. Così i ricordi non sono più solo nostri E in fondo basta scordarsi di fare un backup

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Le identità bugiarde ai tempi dei social

Di Giuseppe SciortinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Social media

La proliferazione dei profili. La rappresentazione pubblica di noi stessi ci permette di partecipare allo spettacolo della vita cercando l'inquadratura giusta e calibrando i contenuti sui network

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Appena nati e già online

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Figli, Genitori, Social media, Società

Postando foto dei figli consegniamo i loro dati alle piattaforme Che uso ne faranno?

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Cara figlia, ti amo e dunque ti posto

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Figli, Genitori, Social media, Società

Quando sarai grande te lo spiegherò Ci sono follower che mi rimproverano “La tua bambina non può darti il consenso!

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Caro papà, hai fatto male a darmi in pasto ai bulli

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Figli, Genitori, Social media, Società

Condividere foto dei propri figli sulle piattaforme social è una pratica quotidiana per molti genitori Ma il Web non dimentica nulla e non tutti sono consapevoli dell’uso che può venir fatto dei dati

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy