• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 9

Home / Scienza
18.02202318 Febbraio 2023

Cellula mia, cantami la salute!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione, Scienza

Biologia. Le più piccole unità strutturali e funzionali del corpo umano sono i mattoni fondamentali della vita ma non sappiamo bene come interagiscono

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

Quando lo scienziato fa il domatore di pulci

Di Gianni De FrajaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Etica, Scienza

Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Scienza

Se usati con alcuni accorgimenti, i software come ChatGpt possono rendere più facile e più ricco il lavoro dei ricercatori

00
Leggi tutto
10.02202310 Febbraio 2023

L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici, problema etico

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Intelligenza artificiale, Scienza

Includere in uno studio testi generati da un bot è una scorrettezza inaccettabile come un plagio o una foto manipolata

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Una cartolina per gli extraterrestri

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Universo

Un gruppo di scienziati ha ideato, ma non ancora inviato, un messaggio con informazioni su di noi e sul nostro pianeta. È l’episodio più recente di una storia cominciata cent’anni fa

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

Il sogno di creare il sole in una stanza. Così la scienza insegue il suo Santo Graal

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Fusione Nucleare, Scienza, Società

La fusione nucleare. La lunga marcia verso l’energia pulita e illimitata: una sfida partita settant’anni fa Ma il traguardo non è dietro l’angolo

00
Leggi tutto
10.12202210 Dicembre 2022

Il potere delle piante tra veleno e medicina

Di Michael PollanIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Intervista, Scienza

Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

A che punto siamo con la fusione nucleare

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Energia, Scienza, Società

Da decenni gli scienziati cercano di produrre energia sfruttando la reazione che alimenta le stelle. Ora alcune aziende private promettono di riuscirci entro il 2030

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Parliamo di scienza e non di verità

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discussioni, Saggio, Scienza

Discussioni. Lo scetticismo nei confronti della tecnica si manifesta sempre più diffusamente. Per contrastarlo, meglio fare riferimento alle categorie di affidabilità, riproducibilità e coerenza interna

00
Leggi tutto
26.11202226 Novembre 2022

Leggere per smarrirsi dalla retta via

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio, Scienza

L’arte risponde soltanto al principio di indeterminazione.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy