• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 22

Home / Scienza
30.06201830 Giugno 2018

«Ho visto i fili nascosti del cosmo»

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Fabrizio Nicastro guida la missione che ha trovato la materia mancante

00
Leggi tutto
21.06201821 Giugno 2018

La scienza? Va più veloce dei romanzi

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Scenari, Scienza

Futuro Lo scrittore Ian McDonald confronta le sfide di fiction e ricerca

00
Leggi tutto
15.06201815 Giugno 2018

È falso ma sembra quasi vero

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

Scienze cognitive

00
Leggi tutto
15.06201815 Giugno 2018

L’avventura dell’universo

Di John BarrowIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Scienza

Per millenni i filosofi, gli astronomi e gli scienziati hanno concepito l’universo come una sorta di palcoscenico, un’arena fissa, immutabile, nella quale i pianeti, le stelle e altri corpi celesti erano stati messi in moto.  Albert Einstein ha spazzato via tutto ciò nel 1916 con la teoria della relatività generale

00
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Ci rivediamo tra cent’anni

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scenari, Scienza

I viaggi nel tempo affascinano da secoli l’immaginazione umana suggerendo percorsi circolari attraverso la curvatura dello spazio-tempo

10
Leggi tutto
01.0620181 Giugno 2018

Decidi tu o i tuoi neuroni? Il declino del libero arbitrio

Di Patrick HaggardIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

Dilemmi. La difficoltà di conciliare il concetto tradizionale di giustizia con le acquisizioni della ricerca sui meccanismi del cervello

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Fermi e quel Nobel costruito su un quaderno di scuola

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Ecco gli appunti su atomi e neutroni del fisico italiano che nel 1938 ottenne il prestigioso Premio. E abbandonò l’Italia

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Analizzare e ricostruire l’io

Di Adina RoskiesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Neuroetica : l’ agentività

00
Leggi tutto
18.05201818 Maggio 2018

La Natura immutabile è un inganno smentito dalla scienza

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Ciascun essere vivente è un intreccio di diversità stratificate

00
Leggi tutto
28.04201828 Aprile 2018

Scienziati che spiegano la scienza

Di Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

Scienza E Filosofia

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Chi ha tradito l’infanzia di quei bambini

Madre superiora o “leader”? Il convento non è un’azienda

Anche con una gamba si va lontano

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy