• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 16

Home / Scienza
17.10202017 Ottobre 2020

Si viaggerà nel tempo, non cambierà la storia

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Non tutto ciò che crediamo irraggiungibile lo è davvero, almeno in teoria, anzi esistono vari gradi di «impossibile», spiega lo scienziato Cosimo Bambi. Tutto dipende dal sistema di riferimento e dai limiti della conoscenza

00
Leggi tutto
26.09202026 Settembre 2020

Brillanti, eccentrici, geniali scienziati (e scienziate)

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione, Scienza

L’alfabeto della scienza

00
Leggi tutto
12.09202012 Settembre 2020

La memoria del tempo

Di Paolo ContiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Scienza

L’incontro fra cinema e scienza

00
Leggi tutto
11.07202011 Luglio 2020

Attenti all’errore del cervo

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

Non conosciamo tutto del mondo, ma fomentare diffidenza verso le competenze acquisite è un comportamento autolesionista

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

La compagnia dei medici mediatici

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Scienza, Società

Crolla la fiducia nella scienza

00
Leggi tutto
04.0620204 Giugno 2020

Nei ghiacciai c’è la storia del mondo

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Cultura, Scienza

Riscaldamento globale

00
Leggi tutto
30.05202030 Maggio 2020

Dinosauri, perché l’asteroide che colpì la Terra causò una catastrofe: decisivo l’angolo di impatto

Di Paolo VirtuaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Scienza

L’enorme meteorite arrivò da Nord-est con un angolo di 60 grad che sollevò la maggiore quantità di materiali. E si schiantò su depositi di gesso che produssero aerosol di solfati che fece crollare le temperature di quasi 30 gradi

00
Leggi tutto
16.05202016 Maggio 2020

La scienza non sa e insegna a vivere il dubbio

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scienza, Società

Il coefficiente per stimare la propagazione del contagio andrebbe aggiornato e servirebbero dati più «puliti». Intanto in Germania è di nuovo a 1,1, sopra la soglia

00
Leggi tutto
10.05202010 Maggio 2020

Fase 2, l’importanza della scienza in un Paese che non la comprende

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Epidemia, Scienza

Ciò che questi mesi di articoli, di trasmissioni televisive e perfino di dibattiti parlamentari hanno mostrato è una scarsissima consapevolezza diffusa delle dinamiche della scienza e della comunità scientifica. Prima irrisa e impoverita, ora blandita e idolatrata, ma mai, in fondo, compresa

00
Leggi tutto
20.03202020 Marzo 2020

Quei fili che legano scienza e filosofia

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

Epistemologia. La storia del pensiero di Federigo Enriques e Maximilien Winter

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy