• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 1

Home / Scienza
09.0820259 Agosto 2025

Se la scienza si oscura in nome del profitto

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Profitto, Recensione, Scienza

Il progresso tecnologico sta seguendo strade diverse dal passato: prima era frutto della ricerca di base e pubblica ora è nelle mani di aziende private. Gli allarmi di Gianfranco Pacchioni

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Chi non dorme piglia tutto

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Salute, Scienza, Società

Alcune persone possono dormire regolarmente meno di sei ore a notte senza subire conseguenze negative. Anzi, sembra che stiano meglio degli altri

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

Il punto più oscuro

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Scienza

L’esistenza dei buchi neri è stata ipotizzata più di cento anni fa, ma sulla loro natura sappiamo ancora pochissimo. Comprenderli potrebbe permetterci di rispondere alle domande fondamentali sull’universo

00
Leggi tutto
26.07202526 Luglio 2025

E se tutti gli animali fossero coscienti?

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Scienza

Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi, Scienza

Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività

00
Leggi tutto
10.05202510 Maggio 2025

La filosofisica di Albert Einstein

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi, Scienza

A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

Così Einstein scrisse la “formula del divino”

Di Eleonora BarbieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Scienza

Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

Il piacere di Galileo scienziato (di)vino

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Scienza

Ne parlava e scriveva, lo produceva e l’ apprezzava, se ne serviva per gli esperimenti e se ne doleva per la salute («il bere mi conduce alla bara»)... La vita del grande esploratore del cielo ebbe un compagno di viaggio, di cui sono chiare oggi tutte le tracce

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Sentimenti

Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Quando Galileo leggeva Tolomeo

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Storia

Storia della scienza. In un saggio ricco di spunti, Ivan Malara indaga sull’interpretazione che Galileo dava all’«Almagesto» e quanto abbia influenzato il passaggio al copernicanesimo

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy