Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 1
La filosofisica di Albert Einstein
A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»
Così Einstein scrisse la “formula del divino”
Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte
Il piacere di Galileo scienziato (di)vino
Ne parlava e scriveva, lo produceva e l’ apprezzava, se ne serviva per gli esperimenti e se ne doleva per la salute («il bere mi conduce alla bara»)... La vita del grande esploratore del cielo ebbe un compagno di viaggio, di cui sono chiare oggi tutte le tracce
Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore
Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano
Quando Galileo leggeva Tolomeo
Storia della scienza. In un saggio ricco di spunti, Ivan Malara indaga sull’interpretazione che Galileo dava all’«Almagesto» e quanto abbia influenzato il passaggio al copernicanesimo
Caccia al neutrino fantasma
Dopo la scoperta del bosone di Higgs, parte in Cina una ricerca che ha un importate ruolo italiano. Le particelle più effimere ci attraversano a miliardi ogni secondo
Persino le balene ci diranno: terrestri, avete un problema
Nel primo quarto del secolo sono stati fatti eccezionali passi avanti (il grafene, l’Homo naledi, la scansione del genoma umano e l’ editing genetico, i vaccini a Rna, le esplorazioni su Marte, i nuovi elementi della tavola periodica, l’ uso dell’Ia per decifrare la lingua dei cetacei...). Molto era imprevedibile, non il Covid. Così come non era imprevedibile l’ emergenza climatica
L’esperienza alla base della scienza
Il punto cieco. La sensazione soggettiva dell’umano che guarda gli oggetti è importante e irrinunciabile. Negarla ha effetti disastrosi, come nel climate change
Expo City In primavera saranno dieci anni dall’Esposizione di Milano
Ecco che cosa succede nell’area: l’Albero della Vita, simbolo dell’evento, si presenta arrugginito, ma il resto è un cantiere. Con edifici già in funzione e grandi ambizioni. Benvenuti a Mind, Silicon Valley d’Europa