Secondo alcuni scienziati l’infinito è un concetto fuorviante e superfluo perché non ha nessun legame con la realtà fisica. Per questo stanno cercando di eliminarlo dalla matematica
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 1
Un gioco di specchi svelato dalla fisica
Rivoluzione quantistica e filosofia: la tesi di Carlo Rovelli
Cani si diventa
Alcune recenti scoperte archeologiche stanno riscrivendo la storia della domesticazione dei canidi, smentendo la tesi secondo cui sarebbero stati i lupi ad avvicinarsi agli esseri umani
Un vuoto così pieno di cose da scoprire
Viaggi (di carta) nel Cosmo. Il fisico Guido Tonelli, tra i padri della scoperta del bosone di Higgs, compie un itinerario affascinante nel mistero più grande dell’universo intrecciando storia, scienza e filosofia. Partendo dall’atomo
I gradini della vita
Diverse ricerche suggeriscono che l’invecchiamento non procede a velocità costante ma attraversa tre fasi di rapida accelerazione. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come rallentarlo
Se la scienza si oscura in nome del profitto
Il progresso tecnologico sta seguendo strade diverse dal passato: prima era frutto della ricerca di base e pubblica ora è nelle mani di aziende private. Gli allarmi di Gianfranco Pacchioni
Chi non dorme piglia tutto
Alcune persone possono dormire regolarmente meno di sei ore a notte senza subire conseguenze negative. Anzi, sembra che stiano meglio degli altri
Il punto più oscuro
L’esistenza dei buchi neri è stata ipotizzata più di cento anni fa, ma sulla loro natura sappiamo ancora pochissimo. Comprenderli potrebbe permetterci di rispondere alle domande fondamentali sull’universo
E se tutti gli animali fossero coscienti?
Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici
Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo
Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività