Dialogo tra lo scrittore e l’inviato della Stampa: la bomba demografica del Terzo mondo, le nostre paure, le banlieue in fiamme, la fuga dal dolore
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 71
Populismo e post-verità
Donald Trump è stato eletto alla presidenza Usa perché ha saputo intercettare l’insofferenza della classe media bianca verso le minoranze, dalle donne agli immigrati. I parametri della politica a cui eravamo abituati sono stravolti. Il teorico dello storytelling ne discute con la filosofa americana Judith Butler.
2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni
Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa
2017, l’anno degli autocrati
Putin, Erdogan, Trump... Nel mondo emergono leader autoritari nemici dell'Europa. Dove, intanto, crescono i movimenti populisti. Cosa ci aspetta nell'anno che sta per cominciare
Così possiamo fermare i fantasmi del Novecento
“Analogie con le crisi di un secolo fa, ma oggi gli anticorpi ci sono”
«Così il mondo liberale può andare in frantumi»
«Indebolito l’ordine mondiale post bellico E Mosca e Pechino già ne approfittano» «Dobbiamo prendere atto che la minaccia più grande viene dall’interno: sono i populismi e i nazionalismi».
Il Nobel Joseph Stiglitz: «La giustizia sociale serve anche al profitto»
Processo economico e giustizia sociale
Le nuove mappe del mondo che verrà
Nato a Kanpur, in india, nel 1977, Parag Khanna è esperto di geoeconomia e insegna all’università di Singapore, è considerato dalla rivista “esquire” una delle cento persone più influenti del ventunesimo secolo.
Mondo nomade, città aperte.
Migrazioni e frontiere
Il gene mutante del futuro
Stagnazione, collasso della democrazia, crisi, esclusione sociale. Un modello di società che va ripensato altrimenti crollerà. È quanto affermano un gruppo di economisti nel volume curato da Mariana Mazzucato e Michael Jacob. I Big data e le biotecnologie saranno il nuovo eden del capitalismo. È la tesi di un saggio di Alec Ross, consigliere per l’innovazione di Hillary Clinton