È l’Africa la culla della “guerra mondiale a pezzi”

I conflitti del 2023. Conflitti a bassa intensità, sanguinosi scontri etnici, dispute territoriali, recrudescenze terroriste e violenze per procura. Ogni anno in Africa decine di migliaia di civili vengono uccisi negli scontri armati e centinaia di migliaia abbandonano il proprio paese. Spesso le turbolenze sono legate al passato coloniale, ma il vuoto occidentale odierno non aiuta

Il nuovo mondo dopo la fine della supremazia americana

In un mondo diviso fra universalisti e particolaristi, Cina e occidente rappresentano due modelli in qualche modo analoghi L’Europa è passata attraverso un processo di secolarizzazione, il regime cinese ha affrontato la «smilitarizzazione della mente». Il tramonto dell’egemonia americana ha favorito una convergenza fra il vecchio continente e Pechino