I conflitti del 2023. l principale alleato americano nell’Indo-Pacifico è coinvolto in quattro dispute territoriali. Le più temute riguardano la sfida con la Cina per le Senkaku e con la Russia per le Curili. Intanto Washington osserva
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 18
È l’Africa la culla della “guerra mondiale a pezzi”
I conflitti del 2023. Conflitti a bassa intensità, sanguinosi scontri etnici, dispute territoriali, recrudescenze terroriste e violenze per procura. Ogni anno in Africa decine di migliaia di civili vengono uccisi negli scontri armati e centinaia di migliaia abbandonano il proprio paese. Spesso le turbolenze sono legate al passato coloniale, ma il vuoto occidentale odierno non aiuta
Liberi di obbedire
In Occidente la fiducia verso la democrazia vacilla perché vengono emanati ordini sempre meno chiari. Gli individui rispettano la legge quando la capiscono: oggi, spiegarla è compito di chi fa comunicazione
Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta
Guerra, inflazione, shock energetico: vediamo in dettaglio gli eventi chiave dell’anno che sta finendo cercando poi di mettere in campo qualche previsione per il 2023.
L’incredibile balzo in avanti dell’intelligenza artificiale
Secondo gli specialisti la potenza e la qualità delle espressioni del software ChatGpt-3 non hanno precedenti. Avranno un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita e del nostro lavoro. Ma anche sulla politica e la geopolitica
Le bioregioni portano nel futuro
Jeremy Rifkin «Emergerà un altro modello di governo»
Il nuovo mondo dopo la fine della supremazia americana
In un mondo diviso fra universalisti e particolaristi, Cina e occidente rappresentano due modelli in qualche modo analoghi L’Europa è passata attraverso un processo di secolarizzazione, il regime cinese ha affrontato la «smilitarizzazione della mente». Il tramonto dell’egemonia americana ha favorito una convergenza fra il vecchio continente e Pechino
L’ambigua potenza dell’Europa
Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità
L’occhio di Xi Jinping sorveglia anche le emozioni
Nuove leggi in materia di sicurezza dei dati, tutela della privacy e antitrust hanno cementato agli inizi dell’anno la presa del Pcc su vaste riserve di informazioni in possesso del regime. Tra le nuove forme di controllo politico, le più inquietanti riguardano il riconoscimento delle emozioni e la profilazione razziale. Le democrazie possono fare di più per arginarle
Ghiaccio nero in Groenlandia
È la malattia del pianeta L’ allarme dell’ oceanografo Peter Wadhams: «Non basta ridurre le emissioni di CO2, serve un piano Marshall ambientale. E può essere utile un rilancio dell’ energia nucleare»