• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 29

Home / Saggio
29.01202229 Gennaio 2022

Ma ogni misura lascia sempre fuori un residuo

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Saggio

Le cosmogonie, vediche indiane, l'Arca di Noè, il “Convivio” di Dante ci rimandano al punto di frattura tra ciò che abbiamo in mente di realizzare, ma che non conosciamo, e ciò che possiamo effettivamente conoscere e costruire con i numeri.

00
Leggi tutto
20.11202120 Novembre 2021

L’uguaglianza riparte dal clima

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Cambiamento, Cultura, Saggio

Il nuovo saggio di Thomas Piketty affronta il tema delle trasformazioni che possono avere successo soltanto attraverso forti mobilitazione e lotte di potere

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Comprendere Marx, non confutarlo

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale

00
Leggi tutto
17.10202117 Ottobre 2021

Viaggi nell’ OltreCovid

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Saggio

Tad (turismo a distanza) Cammino, conoscenza e scoperta. Idee che interrogano sul futuro degli spostamenti dopo la pandemia, ma anche sul modo in cui le esplorazioni cambiano la nostra storia

00
Leggi tutto
09.1020219 Ottobre 2021

Bossi: la solitudine del vitellone

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

Ottant'anni

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Quel che resta della dignità umana

Di Björn LarssonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Percezione e realtà. Le riflessioni dello scrittore scandinavo tra No Vax, complottisti e papa Francesco

00
Leggi tutto
02.1020212 Ottobre 2021

Un nuovo contratto sociale ci salverà

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Recensione, Saggio

Rilancio tecnologico, più spazio a giovani e donne, più fiducia Ecco la ricetta di Alec Ross per rilanciare l’economia. Anche in Italia

00
Leggi tutto
30.09202130 Settembre 2021

Quei capolavori (e no) venuti al mondo viaggiando con i postini      

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Meno stile, meno raffinatezze, ma tanta vita, l'amore reale, angustie materiali, varie piccolezze: la corrispondenza degli scrittori aiuta a tracciare un ritratto veritiero della loro esistenza e della loro opera e spesso cela tesori

00
Leggi tutto
23.08202123 Agosto 2021

Lo scandalo della libertà

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libertà, Saggio

Tra neuroni e politica

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Fra Trump e Johnson.Il Nerone populista del British di Londra 

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Saggio

Tiranno pazzo? Assassino spietato? Incendiario gaudente? Il museo inglese propone una nuova lettura dell'imperatore romano disprezzato dalle élite colte ma amato dal popolo.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy