Le cosmogonie, vediche indiane, l'Arca di Noè, il “Convivio” di Dante ci rimandano al punto di frattura tra ciò che abbiamo in mente di realizzare, ma che non conosciamo, e ciò che possiamo effettivamente conoscere e costruire con i numeri.
Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 29
L’uguaglianza riparte dal clima
Il nuovo saggio di Thomas Piketty affronta il tema delle trasformazioni che possono avere successo soltanto attraverso forti mobilitazione e lotte di potere
Comprendere Marx, non confutarlo
La biografia di Isaiah Berlin. Un capitolo densissimo riguarda il materialismo storico visto dall'autore come l'insidia principale
Viaggi nell’ OltreCovid
Tad (turismo a distanza) Cammino, conoscenza e scoperta. Idee che interrogano sul futuro degli spostamenti dopo la pandemia, ma anche sul modo in cui le esplorazioni cambiano la nostra storia
Bossi: la solitudine del vitellone
Ottant'anni
Quel che resta della dignità umana
Percezione e realtà. Le riflessioni dello scrittore scandinavo tra No Vax, complottisti e papa Francesco
Un nuovo contratto sociale ci salverà
Rilancio tecnologico, più spazio a giovani e donne, più fiducia Ecco la ricetta di Alec Ross per rilanciare l’economia. Anche in Italia
Quei capolavori (e no) venuti al mondo viaggiando con i postini
Meno stile, meno raffinatezze, ma tanta vita, l'amore reale, angustie materiali, varie piccolezze: la corrispondenza degli scrittori aiuta a tracciare un ritratto veritiero della loro esistenza e della loro opera e spesso cela tesori
Lo scandalo della libertà
Tra neuroni e politica
Fra Trump e Johnson.Il Nerone populista del British di Londra
Tiranno pazzo? Assassino spietato? Incendiario gaudente? Il museo inglese propone una nuova lettura dell'imperatore romano disprezzato dalle élite colte ma amato dal popolo.