• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Saggio - pagina 27

Home / Saggio
21.10202221 Ottobre 2022

La letteratura corteggia lo gnommero del caos

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Il saggio di Francesca Romana Capone esamina il tema del «probabile» nelle opere di Gadda, Poe e altri autori: se la scienza si fa sempre più complessa e cambia i confini delle cose, la scrittura cercherà nonostante tutto un’idea poetica per esplorarli

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Così ciechi da non vedere l’errore

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

O Lancillotto mio, venite a letto!

Di Chiara FrugoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Storia

Il ricordo di Chiara Frugoni e del suo singolare libro postumo: uno studio capillare sulla disinvolta vita nei talami nuziali (e non) nell’età medioevale

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

La cultura secondo Eco

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione, Saggio, Sinistra

Il dibattito avviato da un intervento del 1963 e andato avanti per anni viene ricostruito in un saggio che raccoglie anche testi di Rossana Rossanda

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Perché il male?

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Male, Saggio

L’enigma della distruttività umana

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Parliamo di sesso

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sesso

Su consenso, desiderio e libertà.

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Seveso e le catastrofi del passato da cui non si vuole imparare nulla

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Saggio, Sanità

Il disastro del 10 luglio 1976, e poi la SLOI a Trento e i PFAS in Veneto: il corpo dei cittadini come campo di battaglia politica nello scontro tra salute e profitto.

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Terapia al popolo

Di Il tascabileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sanità

Le ragioni per una salute mentale pubblica, gratuita e universale.

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Rancore

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Sentimenti

Intorno al risentimento (parte seconda)

00
Leggi tutto
21.08202221 Agosto 2022

Marcel Proust Qualcosa che adesso so di lui (e di me)

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Cominciò un po’ per caso .Un amico di liceo ti regala il primo volume della «Recherche» tradotta da Giovanni Raboni, e da quel momento la tua vita cambia...Un autore di oggi racconta la sua fedeltà a uno scrittore del quale quest’ anno si celebra il centenario della morte

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 36

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy