L’unico modo per migliorare le università italiane è premiare chi fa la ricerca migliore. Ma quota premiale e tre Vqr non hanno reso più selettiva l’assegnazione dei fondi pubblici agli atenei. Dovremmo prendere esempio dal sistema del Regno Unito.
Archivio articoli per il tag: Ricerca - pagina 5
La ritirata della democrazia nel mondo, solo una persona su cinque vive in libertà
Secondo il rapporto di Freedom House la pandemia ha favorito i regimi autoritari. I passi indietro dell’India. Gli Stati Uniti perdono posizioni
Tutela della salute o dell’economia? Italiani confusi
La pandemia costringe i governi a decisioni che devono bilanciare la salute pubblica con la salvaguardia dell’economia. Ma i cittadini hanno le idee chiare sulla questione? Un’indagine Inps registra una sostanziale incoerenza in metà delle risposte.
Lockdown, quali alternative? Confronto Italia-Europa su morti, chiusure, Pil
A un anno dall’inizio dell’epidemia, tutti i numeri che bocciano il nostro Paese. Ecco il costo dei ritardi nelle decisioni politiche
Il virus della disuguaglianza. Parte prima
Ridotta dagli economisti a uno dei tanti “fallimenti del mercato”, la disuguaglianza è il problema più grave delle nostre società : provoca l’aumento de problemi sanitari e sociali, alimenta razzismo e violenza, impedisce la mobilità sociale e contribuisce ad abbassare il livello di istruzione e il benessere.
Uso politico del Covid, caso Navalny e democrazie illiberali: la minaccia per l’Europa viene da Est
A 30 anni dalla fine dell’Urss, gli ex Paesi comunisti ora nella Ue minano la democrazia: lo dimostrano l’uso politico del Covid e la repressione del dissenso sul modello Putin. Un pericolo per tutti
Bill Gates, Jeff Bezos e George Soros: filantropi o predatori? L’altra faccia dei miliardari
Crescono le donazioni dei super-ricchi per finanziare iniziative sociali e sanitarie, ma la beneficenza è diventata anche un affare che di nobile ha molto poco
Alluvioni e frane: 226 morti in 20 anni, ma le Regioni non spendono i fondi per la messa in sicurezza
226 morti in 20 anni. In cassa ci sono 11 miliardi: dal 2015 ne abbiamo spesi solo 2,9, ma l’emergenza ce ne costa 3,5 all’anno
Chi ha paura della conoscenza
Diritto Alla Ricerca. Omicidi, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie, repressione poliziesca e taglio dei finanziamenti. Sono molti i modi in cui accademici e studenti, in tutto il mondo, finiscono nel mirino di autorità statali e gruppi di potere. Radiografia di un pericolo globale
All’indomani della bomba: terrorismo e percezione del benessere in Europa
La letteratura mostra come gli attentati terroristici influenzino, tra molte altre cose, la nostra percezione del rischio e, di conseguenza, la nostra disponibilità a barattare la sicurezza con la libertà