• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 76

Home / Religione
11.03201611 Marzo 2016

E l’Indice dei libri finì all’indice

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

Tutto iniziò nella prima metà del XVI secolo, nelle università e poi al Concilio di Trento. Nell’elenco finirono migliaia di nomi (compresi Dante, Kant, Leopardi, Moravia).  Il 13 aprile 1966 il cardinale Alfredo Ottaviani annunciò la soppressione della lista dei volumi che diffondevano una «dottrina impura»

00
Leggi tutto
03.0320163 Marzo 2016

Il papa e il cuore nero dell’Est

Di Alberto MelloniIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società

Dopo averne visto le conseguenze su migliaia di persone in fuga, gli europei vedono il fumo nero della guerra da vicino.

00
Leggi tutto
02.0320162 Marzo 2016

Galileo l’indisciplinato

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza, Storia

Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa

00
Leggi tutto
26.02201626 Febbraio 2016

Corpo come le pietre, psiche come l’animale, l’uomo è anche spirito

Di Piero StefaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Religione

Che cosa avvenga a un essere umano quando i suoi occhi si chiudono all’esistenza terrena è domanda che non trova risposta nell’esperienza di alcun vivente.

00
Leggi tutto
21.02201621 Febbraio 2016

Vescovi contro

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Potere, Religione, Società

Il presidente della Cei Bagnasco da una parte, il segretario Galantino dall'altra. La vecchia guardia ruiniana e la nuova ondata bergogliana. Spaccati sulle unioni civili. Ma soprattutto sul ruolo politico della Chiesa nell'era di Francesco

00
Leggi tutto
21.02201621 Febbraio 2016

La solitudine di Pilato la modernità iniziò così

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Laicità, Religione

L’arte laica del dubbio e il processo a Gesù: duemila anni di mistero Il Nazareno, lacero e scalzo, sa ciò che accadrà mentre il Prefetto non conosce il suo destino. In quelle poche ore cruciali entrano in scena la terra e il cielo, il potere temporale e il sacro

00
Leggi tutto
12.02201612 Febbraio 2016

Per battere fanatismo e terrorismo bisogna lavorare sulla conoscenza

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Etica, Religione, Società

Educare alla pace significa lottare contro il fanatismo

00
Leggi tutto
06.0220166 Febbraio 2016

La profezia di Vladimir

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Religione, Società

L’incontro fra il papa cattolico e il patriarca russo

00
Leggi tutto
06.0220166 Febbraio 2016

«Tanti non vogliono il cambio di passo che chiede Francesco»

Di Paolo RodariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società

Mentre il Senato si prepara alle prime votazioni del ddl Cirinnà continua la polemica sulla manifestazione romana in difesa della famiglia. Uno scontro che sta assumendo i toni più duri proprio all’interno del mondo cattolico.  

00
Leggi tutto
05.0220165 Febbraio 2016

La vita eterna mette d’accordo le fedi

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Uno studio a più voci pubblicato da Lindau

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • …
  • 90

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy