Il Sinodo «Impegno sociale e spiritualità sono collegati»
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 6
Dante testimonial del Giudizio Universale
Tra Due e Trecento si fa strada nella Chiesa la riflessione su un luogo intermedio tra Paradiso e Inferno dove le anime possano purgarsi mentre l’iconografia della resa dei conti finale contrasta l’eresia catara. L’Alighieri accoglie, elabora e rilancia modelli che avranno grande fortuna
La religione torni a parlare agli esseri umani con la Madonna di Dante, non dei veggenti
Nella Bibbia Maria è una figura marginale, eppure nei secoli è diventata linfa vitale del cristianesimo. Perché dà speranza, non perché manda messaggi. Altrimenti avrebbe avuto ragione Marx.
L’enigma di Francesco d’Assisi. Un santo tirato a destra e a sinistra
Le fonti offrono visioni contraddittorie sulla figura del «poverello», ma non sminuiscono il fascino di una vita ispirata ai valori del Vangelo. La biografia scritta da Franco Cardini a 800 anni dalla comparsa delle stimmate
I movimenti politico-religiosi sono i primi nemici della pace
Intervista al filosofo Cedric Cohen Skalli sul conflitto tra Israele e Hamas
Il conforto fecondo del silenzio
Donne e misticismo. Due volumi offrono i ritratti di religiose dedite alla scrittura e il racconto di oggetti e situazioni di quel mondo invalicabile che è la clausura
La spiritualità scommette sul corpo
Una nuova iniziativa editoriale sottolinea l’importanza della dimensione fisica nella fede: una prospettiva che l’Occidente ha trascurato e che, invece, l’esperienza del cattolico giapponese Paolo Nagai, colpito dall’ atomica di Nagasaki, mostra in tutta la sua radicalità
Come «distruggere» la filosofia Blaise Pascal
Tradotto dalla Morcelliana il volume di Vincent Garraud che propone una tesi: il suo vero obiettivo era un’apologetica della religione basata sulla verità del cristianesimo
Il regno delle tenebre abita nell’ aldiquà
Nell’ antica Mesopotamia il soggiorno nell’ aldilà era ritenuto ciclico, mentre la fede cristiana lo ha reso definitivo. Qualcuno pensa che l’inferno sia vuoto, di certo esiste sulla Terra
L’ algoritmo viene dalle Sacre Scritture
Il prete ed esegeta Rocco Malatacca sottolinea la somiglianza fra l’Intelligenza artificiale (e com’è stata progettata) e la lingua della Bibbia (e com’è interpretata nell’ ebraismo)