La sostituzione dell’incanto delle cose con l’incantesimo delle merci
Archivio articoli per il tag: Religione - pagina 44
Il Concilio Vaticano I, quando il Papa voleva rimanere re
Fede e potere. John O'Malley in uno studio edito da Vita e Pensiero ricostruisce la storia dell'assemblea che nel 1869-70 sancì l'infallibilità del vescovo di Roma
Faglie sismiche dentro l’islam
Medio Oriente. All'antica contrapposizione ira sunniti e sciiti, con il duello tra Riad e 'Teheran, si è aggiunto ora il protagonismo aggressivo della Turchia di Erdogan
Il futuro della Kabbalah
Da sempre aspira a capire l’atto creativo di Dio usando alcune chiavi che vanno trasmesse in modo riservato. E la sua ricerca non è affatto terminata
Quella perfezione che inganna
La gestione dell’ideale e il commercio delle penitenze (oggi gli incentivi) sono importante parte dello spirito del capitalismo e della grande impresa. Anche così si è passati dall’ecclesiale “societas perfecta” alla “business community”
Il terzo sigillo del pontificato
Modelli di crescita. I contenuti dell’evento mondiale ad Assisi “Economy of Francesco”
Da Assisi la sfida di Francesco: patto per l’economia con i giovani
Dal 26 al 28 marzo under 35 da tutto il mondo incontreranno economisti e imprenditori di fama mondiale per ridisegnare un modello di crescita economica più giusto e sostenibile. Il Pontefice concluderà i lavori
Onore allo spirito meridiano
C’era e deve esserci una via lungo la quale i poveri non sono maledetti. Lo spirito cattolico del capitalismo è diverso da quello anglosassone
“È la fine del mondo, bellezza, e tu non puoi farci niente”
Due convegni, in Vaticano e alla Farnesina, hanno approfondito il dibattito su come uscire dalla crisi del capitalismo con politiche di sviluppo sostenibile e attento al benessere delle popolazioni, sull’agenda Onu 2030. Hanno partecipato esperti tra cui Stiglitz e Georgieva, persino il papa. La stampa italiana era distratta.
Teologia per la Liberazione del mio Iraq
La Chiesa cattolica attraversa in Vaticano una stagione di tensioni. La Chiesa cattolica vive in periferia una stagione di rinnovata militanza. Ne sono protagonisti il cardinale di Bagdad, Louis RaphaëlI Sako, schierato con i «ribelli» di piazza Tahrir, e Leonardo Boff, padre della teologia della Liberazione e, ora, di una nuova teologia dell’ambiente