Un racconto postumo con i disegni dell'autore sull'amore per una statua scoperta in Germania est. Caduto il muro, il premio Nobel vede quella figura incarnarsi in un'artista di strada. E la segue
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 94
Le emozioni profonde abitate da Dio
Ermeneutica. Il saggio di Emmanuel Durand si interroga se il Padre emotivo biblico (ma non solo) sia solo una proiezione ipertrofizzata dell’umano
Il Fantozzi dell’editoria
Torna in libreria il capolavoro di Will Ferguson che, vent'anni fa, raccontava vita e miracoli di una casa editrice di New York. E la cui ironia, riletta oggi, fa venire i brividi
Non c’è mare senza Ulisse
Tutto ciò che si può comprendere della nostra civiltà si impara dal Mediterraneo
Tutte le sfumature del divin Marchese
Una nuova edizione della “Filosofia del boudoir” con l'introduzione di Michele Mari riaccende l'attenzione sull'opera del “maledetto” Sade
Gadda vagabondo e multiforme
Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta
La paradossale illusione delle aziende woke
I volti del capitalismo
La parola follia non esiste
Rachel Aviv, giornalista del New Yorker, ha scritto un libro sulla sua esperienza di anoressica. E sulle storie delle persone con disagi come lei
Un’epidemia di superstizioni e pregiudizi
Dinanzi a progressi medici talvolta stupefacenti, si scatenano spesso reazioni di inaudita violenza