• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 9

Home / Recensione
30.05202530 Maggio 2025

Esame di coscienza di una donna in crisi

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Joan Didion. L’ultima di quella schiera di intellettuali americani che hanno incarnato il prestigio culturale degli States, interroga sé stessa nel postumo «Diario per John»: insieme di resoconti dei suoi incontri con lo psichiatra

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Monogamo e altruista come un pappagallo

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Recensione

Noi e gli animali. Smascherando i più diffusi pregiudizi sul loro mondo, Giorgio Vallortigara ci elargisce rivelazioni sorprendenti. Perché, oltre che amici, sono fonte inesauribile di interrogativi

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Il «Decameron» perde le sue parole ma trova le nostre

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Classici, Cultura, Letteratura, Recensione

Ci avevano provato, in modi diversi, scrittori come Piero Chiara e Aldo Busi. Adesso tocca ad Alberto Cristofori. Che ha trasposto il capolavoro di Giovanni Boccaccio nell’idioma di oggi, consapevole che ogni versione è un’interpretazione

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Una madre ritrovata in fondo al libro altrui

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Edgardo Franzosini prende spunto da «Il piccolo amico» del francese Paul Léautaud: il suo protagonista si scopre liberato dalla morte della donna che lo abbandonò tre giorni dopo il parto e che era poi andata a cercarlo in più occasioni

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Il tono dei classici non è la lezione ma la conversazione

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un volume raccoglie tutti i testi che Pietro Citati scrisse, tra il1974 e il 2005, per la collana delle opere greche e latine della Fondazione Lorenzo Valla: un esempio di come si possa fare alta (altissima...) divulgazione senza mai semplificare

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Per aria con la rondine Leopardi

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antonio Moresco scrive con coraggio una «Lettera» al poeta al quale si è aggrappato nel momento peggiore della vita: prima ne percorre le opere, poi immagina di viaggiare con lui nel mondo di oggi. Trump, Putin e Taylor Swift compresi

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

La coda del procione arde come te

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una serie di visioni «bizzarre e assurde» accompagna il protagonista del nuovo ciclo di romanzi di Ransom Riggs, che segue il successo di «Miss Peregrine». Il diciassettenne Leopold Berry, inadatto al mondo, ne scopre un altro parallelo...

00
Leggi tutto
30.05202530 Maggio 2025

Claude Simon fa fiorire il trauma del secolo

Di Andrea CortellessaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il Nobel dell’85, lo scrittore tornò nel ’97 con «Il Jardin des Plantes» alla sua esperienza bellica, vicina a quella di un più giovane pittore oggi celebrato a Roma

00
Leggi tutto
25.05202525 Maggio 2025

Il modello occidentale ha fallito

Di Marta SerafiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Modelli politici, Occidente, Recensione

L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003

00
Leggi tutto
24.05202524 Maggio 2025

La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura, Recensione

Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy