Mercè Prats tratteggia la vita di Pierre Teilhard de Chardin: isolò il dinamismo nell’universo e scompigliò «nei due magisteri non sovrapponibili»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 9
Ammalarsi d’amore: poesia e psicoanalisi
Vivian Lamarque. «E intanto la vita?» riunisce i versi dedicati all’analista dell’autrice e rappresenta uno dei discorsi più originali della cultura poetica contemporanea, non solo italiana. Un caposaldo per tutti, scrittori e lettori
I classici con tutti i loro risvolti
Letti da Pietro Citati. Un’antologia delle note di copertina vergate dal grande critico permette di riscoprirne precisione e acuminatezza di giudizio
L’altra metà di True Detective
Nick Pizzolatto non è solo l’autore della serie tv thriller. Ma anche di questo noir scritto invece dalla parte della mala, tra New Orleans e il Texas
Un destino a passo di tartaruga
Michael Bible, talentuoso autore americano, racconta la storia di due esseri umani attraverso lo sguardo saggio di un rettile
Tre ragazzi in bicicletta
Un’estate che cambia le esistenze dei protagonisti per sempre. Colin Walsh esordisce con un romanzo sospeso tra presente e passato, bestseller in Irlanda
Per mettersi a ridere ci vuole cervello
Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità
Casanova, dolcezza e turbolenza
A 300 anni dalla nascita, il ritratto di una delle esperienze più folgoranti del secolo: uomo colto, libero e spregiudicato, molto amò e molto fu amato e si è raccontato nelle «Memorie». Il numero di «BVS» lo onora
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento