Joan Didion. L’ultima di quella schiera di intellettuali americani che hanno incarnato il prestigio culturale degli States, interroga sé stessa nel postumo «Diario per John»: insieme di resoconti dei suoi incontri con lo psichiatra
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 9
Monogamo e altruista come un pappagallo
Noi e gli animali. Smascherando i più diffusi pregiudizi sul loro mondo, Giorgio Vallortigara ci elargisce rivelazioni sorprendenti. Perché, oltre che amici, sono fonte inesauribile di interrogativi
Il «Decameron» perde le sue parole ma trova le nostre
Ci avevano provato, in modi diversi, scrittori come Piero Chiara e Aldo Busi. Adesso tocca ad Alberto Cristofori. Che ha trasposto il capolavoro di Giovanni Boccaccio nell’idioma di oggi, consapevole che ogni versione è un’interpretazione
Una madre ritrovata in fondo al libro altrui
Edgardo Franzosini prende spunto da «Il piccolo amico» del francese Paul Léautaud: il suo protagonista si scopre liberato dalla morte della donna che lo abbandonò tre giorni dopo il parto e che era poi andata a cercarlo in più occasioni
Il tono dei classici non è la lezione ma la conversazione
Un volume raccoglie tutti i testi che Pietro Citati scrisse, tra il1974 e il 2005, per la collana delle opere greche e latine della Fondazione Lorenzo Valla: un esempio di come si possa fare alta (altissima...) divulgazione senza mai semplificare
Per aria con la rondine Leopardi
Antonio Moresco scrive con coraggio una «Lettera» al poeta al quale si è aggrappato nel momento peggiore della vita: prima ne percorre le opere, poi immagina di viaggiare con lui nel mondo di oggi. Trump, Putin e Taylor Swift compresi
La coda del procione arde come te
Una serie di visioni «bizzarre e assurde» accompagna il protagonista del nuovo ciclo di romanzi di Ransom Riggs, che segue il successo di «Miss Peregrine». Il diciassettenne Leopold Berry, inadatto al mondo, ne scopre un altro parallelo...
Claude Simon fa fiorire il trauma del secolo
Dopo il Nobel dell’85, lo scrittore tornò nel ’97 con «Il Jardin des Plantes» alla sua esperienza bellica, vicina a quella di un più giovane pittore oggi celebrato a Roma
Il modello occidentale ha fallito
L’analisi di Alessandro Colombo: tutto inizia con l’attacco all’Iraq nel 2003
La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra
Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi