• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 9

Home / Recensione
20.06202520 Giugno 2025

Il gesuita fra tecnologia e spiritualità

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Spiritualità

Mercè Prats tratteggia la vita di Pierre Teilhard de Chardin: isolò il dinamismo nell’universo e scompigliò «nei due magisteri non sovrapponibili»

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Ammalarsi d’amore: poesia e psicoanalisi

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Vivian Lamarque. «E intanto la vita?» riunisce i versi dedicati all’analista dell’autrice e rappresenta uno dei discorsi più originali della cultura poetica contemporanea, non solo italiana. Un caposaldo per tutti, scrittori e lettori

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

I classici con tutti i loro risvolti

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Recensione

Letti da Pietro Citati. Un’antologia delle note di copertina vergate dal grande critico permette di riscoprirne precisione e acuminatezza di giudizio

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

L’altra metà di True Detective

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nick Pizzolatto non è solo l’autore della serie tv thriller. Ma anche di questo noir scritto invece dalla parte della mala, tra New Orleans e il Texas

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Un destino a passo di tartaruga

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Michael Bible, talentuoso autore americano, racconta la storia di due esseri umani attraverso lo sguardo saggio di un rettile

00
Leggi tutto
20.06202520 Giugno 2025

Tre ragazzi in bicicletta

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un’estate che cambia le esistenze dei protagonisti per sempre. Colin Walsh esordisce con un romanzo sospeso tra presente e passato, bestseller in Irlanda

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Per mettersi a ridere ci vuole cervello

Di Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Recensione, Saggio

Un saggio della neuroscienziata Mirella Manfredi ci svela i lati inaspettati di questo complesso fenomeno cognitivo così caratterizzante della nostra umanità

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Casanova, dolcezza e turbolenza

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi, Recensione

A 300 anni dalla nascita, il ritratto di una delle esperienze più folgoranti del secolo: uomo colto, libero e spregiudicato, molto amò e molto fu amato e si è raccontato nelle «Memorie». Il numero di «BVS» lo onora

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Tra te e il tuo cane è lui il più felice

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita

00
Leggi tutto
14.06202514 Giugno 2025

Dante e Aristotele non sempre allineati

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 315

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy