Cosa ce ne facciamo del sapere che abbiamo avuto in sorte? Come lo possiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi e, soprattutto, possiamo azzardarci a farlo o è meglio che siano i nostri discendenti a scoprire quello che sarà a loro utile e quello che, invece, dovranno accantonare?
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 88
Il Discorso sul Metodo di Galileo
Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare
Enigma e fascino del desiderio
J.M. Coetzee. «Il Polacco», poco più di cento pagine di pura maestria romanzesca, narra l’attrazione di un vecchio per una bella donna di mezza età. Lui la disgusta, lei non riesce a dimenticarsi di lui
Cura e lavoro, le contraddizioni di Simone Weil
Filosofia & pratica
Nell’officina di Pico, tra scaffali e idee
Oltre l’umanesimo. È in corso una nuova riconsiderazione della sua figura che passa anche attraverso lo studio della sua biblioteca: un viaggio affascinante per ricostruirne il pensiero.
Cercare ferro nell’età dell’oro
Antonella Anedda. Raccolte «tutte le poesie» di una delle voci più alte della nostra poesia contemporanea. Un «taglia e cuci» di sorprendente forza letteraria
Raccontando favole a un bambino anche in cameretta si fa filosofia
Un figlio può rimettere in moto nell'adulto domande fondamentali. Così Simone Regazzoni si confronta con il mistero dell'esistenza
La gemella cattiva di Naomi Klein
La saggista e attivista americana svela i danni subiti a causa dell'estremismo di una quasi omonima: Naomi Wolf
Splende in fondo al bosco la «Stella» di McCarthy
L’ ultimo capolavoro dello scrittore non è il seguito del «Passeggero» che l’ha preceduto ma un flashback in sette dialoghi fra uno psichiatra e una protagonista che, nel suo dolore, è un ponte fra il dicibile e l’indicibile
Galileo sbaglia ma vince
Ottobre 1623, quattrocento anni fa: usciva «Il Saggiatore», secondo dei quattro testi fondamentali dello scienziato toscano. Per quanto riproduca un ’idea errata sulle comete, il testo è un capolavoro di stile, ingegno e ironia. L’ opera è una tra le vette più alte della letteratura italiana del Seicento ed è quella che costituisce il «discorso sul metodo». Torna in un ’ edizione che sarà punto di riferimento per studiosi e appassionati