• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 83

Home / Recensione
01.0920241 Settembre 2024

Ridere aiuta a condividere le emozioni

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Recensione, Saggio

Il riso non è un’esclusiva umana. Sul piano evolutivo è un collante sociale, poi sviluppa altre funzioni, come la sfida ai potenti. Ne scrivono la storia il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

La civiltà della lingua

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Linguistica, Recensione

Un breve testo di Tullio de Mauro ricorda il suo impegno per la democrazia a partire dalla comprensione, per tutti, delle parole

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

I migranti che nessuno vuole salvare

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una tragedia al largo della Manica, le bugie e il cinismo della burocrazia. Il romanzo verità di Vincent Delacroix

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Guarda, c ’è Lorenz tra l’ oca e Heidegger

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Etologia, Recensione

Una biografia romanzata (genere che piace molto ai tedeschi)racconta avventure e disavventure—con un abbondante humour—dell’etologo più famoso della storia. L’ha scritta Ilona Jerger, per anni brillantissima giornalista di «Natur»

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Morte e resurrezione di un libro Capitale

Di Salvatore CarrubbaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Saggio

Karl Marx nei Millenni. Il testo più famoso, studiato, frainteso ma, comunque la si pensi, culturalmente decisivo del pensatore tedesco, nel pantheon dell’editoria italiana. Un’occasione per poterlo riprendere

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Dalla parte delle bambine

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna in libreria il manuale di educazione per piccole donne pubblicato nel 1788 dalla femminista Mary Wollstonecraft

00
Leggi tutto
31.08202431 Agosto 2024

Anche i ladri piangono

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La storia comica e allo stesso tempo tragica di un autore classico yiddish: Ecco il piccolo capolavoro di Schulem Aleichem

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

Il romanzo dell’io rubato

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Uno psichiatra (Erich Mosse) si maschera dietro uno pseudonimo (Peter Flamm) per raccontare un furto d’identità. Un fornaio si finge chirurgo e...

00
Leggi tutto
25.08202425 Agosto 2024

I miti fanno viaggiare gli uomini e i libri

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione, Saggio

Daniel Mendelsohn. Nella raccolta di saggi, l’autore affina le sue armi di studioso dei classici per compiere un vivido percorso nella storia vissuta dagli uomini o narrata dalla letteratura

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Unire con un filo le altissime Torri

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mezzo secolo fa passeggio su una corda fra i tetti delle Twin Towers. E ora Philip Petit diventa protagonista di un romanzo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • 337

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Maurizio Cattelan e il water d’oro

La generazione in rivolta

Proteggere il pianeta da una tempesta di bugie

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy