Uscì negli Stati Uniti nel1937, la sua stessa lingua ci riporta a un Paese che non parla più così: «Con gli occhi rivolti al cielo» di Zora Neale Hurston, un’antropologa, è un inno alla libertà e alla forza delle donne (afroamericane e no)
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 63
Virginia & co: scrittori amici, complici, amanti
Mario Fortunato ci fa entrare nella “comune” che riunì Woolf ad altri talenti dell'epoca: un coro vivacissimo di creatività e passioni
Uno Shakespeare non scritto da Shakespeare
Torna il “Giulio Cesare” nella versione, insieme originale fedelissima di un suo grande ammiratore: Juan Rodolfo Wilcock
Hannah Arendt contro la tirannia delle parole
La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole
I danni del lockdown come quelli dell’ eroina
Il dolore di un padre che sente l’ urlo del figlio sedicenne: il nuovo romanzo di Matteo Bussola racconta una stagione terribile: ragazzi postpandemici travolti dall’ angoscia e genitori impreparati.
Quei brividi di gioia tra musica e danza
Antropologia. Dalle radici dell’estasi all’ ebbrezza collettiva, una ricostruzione dei rituali di ieri e delle feste di oggi, come i rave, che dimostrano la resistenza e la vitalità delle culture al di là dell’oppressione del colonialismo e del capitalismo
Gli ebrei non sono una cosa sola
Gadi Luzzatto Voghera indaga sugli stereotipi e sulle radici dell'antisemitismo. A cui contrappone la pluralità e le differenze culturali di un popolo
L’ uomo che sussurrava ai cavilli
Paolo Nelli ripropone ai lettori il personaggio di Nello Giusti: ora vive a Londra, gira in bicicletta e si interroga su ciò che vede e su chi incontra. Ne viene un racconto a frammenti capace di abbracciare la stagione della Brexit e del Covid
Kevin Costner Ballo ancora coi Lupi
L'attore e regista torna al western con la saga “Horizon” europea in quattro capitoli che rispolvera il mito della frontiera che ha nutrito la storia del cinema
Un lombardo a Roma tra sfasci e fascini litoranei: il “Dandi” va in paradiso
Il romanzo di Masneri attraversa paesaggi urbani e umani imbarazzanti