• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 63

Home / Recensione
22.09202422 Settembre 2024

Finché c’è guerra c’è cinema

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Guerra, Recensione

Finché c'è guerra c'è cinema

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Un nuovo modo di guardare al liberalismo

Di Elena GranagliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Liberalismo, Recensione

In Che cosa significa essere liberali M. Walzer, filosofo importante della sinistra statunitense, torna a ricordarci le tante virtù del liberalismo, aggiungendo, però, una qualificazione importante e innovativa.

00
Leggi tutto
22.09202422 Settembre 2024

Il flirt neoliberale della sinistra Usa

Di Danilo TainoIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Recensione, Sinistra, Storia

Lo storico Gary Gerstle ripercorre le vicende degli Stati Uniti negli ultimi150 anni. Con alcune sorprese. E ora con Trump e Harris...

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

L’enigma di Francesco d’Assisi. Un santo tirato a destra e a sinistra

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Religione

Le fonti offrono visioni contraddittorie sulla figura del «poverello», ma non sminuiscono il fascino di una vita ispirata ai valori del Vangelo. La biografia scritta da Franco Cardini a 800 anni dalla comparsa delle stimmate

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

Perché la cura non è un compito (solo) femminile

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Cura, Recensione

Etica della buona cura

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

I cinesi vanno in Dalifornia

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cina, Cultura, Recensione, Società

Da un angolo rurale del sud, lo scrittore Alec Ash assiste alla disaffezione della nuova classe media nel Paese di Xi Jinping: la migrazione inversa dei borghesi verso la campagna

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

Un Manifesto per il lavoro di cura

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro di cura, Recensione

Infrastrutture sociali. Nedelsky e Malleson riflettono sullo scarso peso economico e sullo svilimento culturale dei caregiver, proponendo un nuovo assetto di cura

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

La linea d’ombra di Konrad (Lorenz)

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Personaggi, Recensione

Vite. Il romanzo di Ilona Jerger propone come fil rouge la compromissione dell’etologo con il nazismo e sottolinea un problema con l’interpretazione del meccanismo della selezione naturale

00
Leggi tutto
21.09202421 Settembre 2024

Così è crollato il G8 del 1200 a.c.

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione

Dieci anni dopo il successo di «1177 a. c. Il collasso della civiltà», l’ archeologo Eric H. Cline pubblica «La sopravvivenza delle civiltà». Ascesa, caduta, resilienza di Egizi, Fenici e altri

00
Leggi tutto
14.09202414 Settembre 2024

Il mito di Sisifo nella democrazia

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Saggio

Da sempre evocata, incompiuta, minacciata. Eppure esiste come ideale come simbolo come racconta il nuovo saggio di Yves Mény

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • …
  • 319

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Una guida per fare a meno della tecnologia statunitense

In America ci sono più armi che abitanti

Una sintesi di tutti i mali del capitalismo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy