• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 4

Home / Recensione
08.1120258 Novembre 2025

Due Wittgenstein, anzi forse uno

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Storia

Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Majakovskij ama anche al telefono

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Mosca,1922: il poeta russo e la musa ispiratrice (sposata) al quale era legato decidono, su iniziativa di lei, di non frequentarsi per due mesi. Lui soffre e riversa l’«ustione» in un poema che spudoratamente affronta «quel tema intimo e minuscolo, cantato e ricantato». Peccato che la Rivoluzione esigesse altro...

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Londra nasconde il miglior Céline

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In fuga dalle trincee della Prima guerra mondiale, il ventenne Ferdinand si salva mescolandosi alla sordida, derelitta ma umanissima umanità della capitale britannica: il secondo romanzo ritrovato nel 2021 è un capolavoro

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Dall’Ucraina a Napoli il treno di un bambino

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’interesse per l’infanzia, il punto di vista dei ragazzini(e la sua resa linguistica), l’empatia verso chi soffre, una fiducia di fondo: Viola Ardone conferma i tratti distintivi dei romanzi precedenti in una storia sullo sfondo della guerra di oggi

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Ho visto me stessa che s’ammazza

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione

Una giovane donna, provata dal suicidio del fidanzato, si guadagna da vivere come moderatrice di contenuti web. Nel romanzo di Cecilia Rita, incappa nell’annuncio di un’altra giovane donna tanto simile a lei. È l’inizio di una metamorfosi

00
Leggi tutto
02.1120252 Novembre 2025

Tutti insieme ma in modo irrazionale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Psiche, Recensione

Comportamenti economici. Il libro di Adam S. Hayes spiega perché le scelte che compiamo hanno a che fare con fattori che non dipendono solo dal calcolo

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Il fisico e l’attivista Einstein al di là del mito

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Un agile volume, scritto dalla curatrice dei testi dello scopritore della relatività e da uno storico, espelle le leggende dalla sua vita. Come che da giovane fosse un asino in matematica

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

E Galileo inventò l’Europa scientifica

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Il sapere è sociale Michele Camerota firma una nuova biografia: di un’epoca, non solo di un’esistenza. Dietro il genio ci sono sempre una comunità, un’intelligenza in movimento, una circolazione di idee. La Chiesa non è un monolite, il continente è già una rete

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Il male si vince. Leggi, sarai libero

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 337

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy