Storia della filosofia. È stato uno dei più grandi intellettuali del Novecento e non si può oggi prescindere da una riflessione sul suo lavoro
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 4
Majakovskij ama anche al telefono
Mosca,1922: il poeta russo e la musa ispiratrice (sposata) al quale era legato decidono, su iniziativa di lei, di non frequentarsi per due mesi. Lui soffre e riversa l’«ustione» in un poema che spudoratamente affronta «quel tema intimo e minuscolo, cantato e ricantato». Peccato che la Rivoluzione esigesse altro...
Londra nasconde il miglior Céline
In fuga dalle trincee della Prima guerra mondiale, il ventenne Ferdinand si salva mescolandosi alla sordida, derelitta ma umanissima umanità della capitale britannica: il secondo romanzo ritrovato nel 2021 è un capolavoro
Dall’Ucraina a Napoli il treno di un bambino
L’interesse per l’infanzia, il punto di vista dei ragazzini(e la sua resa linguistica), l’empatia verso chi soffre, una fiducia di fondo: Viola Ardone conferma i tratti distintivi dei romanzi precedenti in una storia sullo sfondo della guerra di oggi
Ho visto me stessa che s’ammazza
Una giovane donna, provata dal suicidio del fidanzato, si guadagna da vivere come moderatrice di contenuti web. Nel romanzo di Cecilia Rita, incappa nell’annuncio di un’altra giovane donna tanto simile a lei. È l’inizio di una metamorfosi
Tutti insieme ma in modo irrazionale
Comportamenti economici. Il libro di Adam S. Hayes spiega perché le scelte che compiamo hanno a che fare con fattori che non dipendono solo dal calcolo
«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?
Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.
Il fisico e l’attivista Einstein al di là del mito
Un agile volume, scritto dalla curatrice dei testi dello scopritore della relatività e da uno storico, espelle le leggende dalla sua vita. Come che da giovane fosse un asino in matematica
E Galileo inventò l’Europa scientifica
Il sapere è sociale Michele Camerota firma una nuova biografia: di un’epoca, non solo di un’esistenza. Dietro il genio ci sono sempre una comunità, un’intelligenza in movimento, una circolazione di idee. La Chiesa non è un monolite, il continente è già una rete
Il male si vince. Leggi, sarai libero
Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.