Rowlands guardando il suo Shadow:” Perché non posso anch'io provare quella gioia?”
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 4
Le piante camminano tra di noi
Torna il cult di fantascienza di John Wyndham: ecco perché riscoprirlo
Quando l’amore naufraga
Caso editoriale internazionale, il romanzo di Stephanie Bishop racconta a ritroso luci e ombre di un matrimonio tra artisti
Cinquemila anni per diventare l’India
C’è un lungo percorso di storia, pensiero, arti e conflitti alle radici del Paese che oggi vuole essere riconosciuto definitivamente come una grande potenza. Tanti però anche i fraintendimenti che nei loro libri Wilhelm Halbfass e Matteo Miavaldi cercano ora di confutare
L’arte del riassunto per imparare a scrivere
Con poche parole. Torna un celebre esperimento letterario: l’«Elogio del riassunto», proposto e poi curato da Umberto Eco nell’82. Calvino, Malerba, Arbasino alle prese con la sintesi dei capolavori della letteratura
Un gentleman a Hollywood
Finora inedite in Italia, le memorie losangeline del divo David Niven sono una miniera di aneddoti: da Garbo a Gable, da Flynn a Chaplin
Fortini e Rossanda, così lontani, così vicini
Protagonisti del Novecento. Nel volume curato da Giuseppe Ferrulli le lettere che i due intellettuali, uniti e divisi, si sono scritti per quarant’anni: un rapporto aspro e dialettico
Mamma mangia tutto, anche la vita
La tedesca Daniela Dröscher mischia sfera pubblica, sfera privata, sfera segreta. Intreccia cronaca famigliare e finzione romanzesca. E i suoi personaggi, compresa la bimba che (forse) era, ruotano intorno a una figura femminile eccessiva
Un bambino sopravviverà all’orrore
Torna un’opera giovanile del grande Danilo Kiš: la fuga per la libertà da Auschwitz di una madre con un neonato in braccio
Patriarcato senza freni
Il thriller esistenziale dell’autore francese Fabrice Tassel indaga sulle ferite provocate dal predominio maschile. Tra segreti, bugie e peccati di provincia