Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 4
Chiudere il passato in soffitta
Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici
Il sabato del villaggio alla greca
In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso
La profezia di Atwood è ormai una realtà
Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra
Un gioco di specchi svelato dalla fisica
Rivoluzione quantistica e filosofia: la tesi di Carlo Rovelli
Com’è difficile visualizzare gli oggetti
Nel cervello il trattamento dell’informazione geometrica tra ambienti e oggetti è diverso
A che ora è la fine del mondo?
Cosa succederebbe in seguito a un attacco nucleare
La disumanizzazione può tornare
Lo storico inglese Laurence Rees si concentra sulla formazione dell’ideologia nazista: un percorso progressivo, avviato già dopo la fine della Prima guerra mondiale. Lo analizza in 12 capitoli, che sono anche 12moniti per il mondo attuale
L’immaginazione è il ragionamento
Temple Grandin si occupa della capacità di vedere e di accesso a conoscenza e memoria con un approccio trascurato ma capace d’interpretare il mondo. Una diversità di cui c’è bisogno
Il prezzo da pagare per avere la pace
Fine del conflitto. Paolo Mieli passa in rassegna guerre e rese degli sconfitti, combinazioni diplomatiche dalle mille sfumature e tregue che incidono sulla vita quotidiana di interi popoli