A 300 anni dalla nascita, il ritratto di una delle esperienze più folgoranti del secolo: uomo colto, libero e spregiudicato, molto amò e molto fu amato e si è raccontato nelle «Memorie». Il numero di «BVS» lo onora
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 4
Tra te e il tuo cane è lui il più felice
Osservando i suoi due pastori tedeschi, Mark Rowlands trae una lezione sulle questioni centrali dell’esistenza: dalla libertà al significato di amare fino in fondo la vita
Dante e Aristotele non sempre allineati
Teodolinda Barolini esamina tutta l’opera del poeta, individuando quando segue «il vento» del filosofo, lasciandosi portare, e quando invece si pone controvento
Dall’Australia con passione
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Miles Franklin, scrittrice, volontaria e attivista, protagonista del Novecento
Chi ha tutto e chi niente
Con questo affresco finalista al Booker Prize Ayòbámi Adébáyò mostra le diseguaglianze della Nigeria. E l’incontro tra gli opposti
Nelle vite degli altri
Cronache giudiziarie, incontri minimi o eccellenti costruiscono i racconti di Yasmina Reza, carichi di umanità
Quell’anarchico di nome Jean-Paul Sartre
Due saggi attraversano e attualizzano il pensiero radicale e il rapporto con le istituzioni del filosofo francese
Nella Milano dell’extra lusso i morti sono peggio dei killer
Protagonisti del nuovo romanzo di Robecchi gli strambi sicari già comparsi in altre storie
Yasmina Reza. Non ha letto Proust, e non importa. Ma con i dettagli costruisce un Kolossal
Nell'ultimo libro piccoli ritratti si diluiscono in una frantumaglia in cui entra tutto
Jane Smiley. Per trovare la ricetta del buon matrimonio mi sono dovuta sposare quattro volte
Il suo “L'età del disincanto” è appena uscito in italiano ma è del 1987, e racconta la crisi coniugale di una coppia di dentisti