• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 39

Home / Recensione
21.12202421 Dicembre 2024

Autoconsumo o mercato. Paesaggio, la terza via italiana

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Agricoltura, Cultura, Paesaggio, Recensione, Storia

Una radicale indecisione influenza da secoli l’agricoltura nel nostro Paese: un dilemma che condiziona anche il panorama e ne determina il fascino agli occhi dei visitatori stranieri. Il geografo Franco Farinelli riflette sul tema nel nuovo libro

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Rivoluzioni arrivate fino a noi

Di Giuseppe SarcinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia

Donald Sassoon ripercorre sommosse e crisi che hanno disegnato la modernità

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

50 enni dal viale del tramonto al chirurgo plastico

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Identità femminile. «The Substance» con Demi Moore ci fa riflettere su bias ancestrali legati alla riproduzione

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Ricchi e poveri nacquero nel Neolitico

Di Carlo Alberto RediIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Quando le popolazioni passarono dalla caccia e dalla raccolta alla coltivazione stanziale, emersero le differenze sociali e le diseguaglianze. Guido Barbujani affronta la svolta che segnò il destino degli esseri umani (i quali fin da allora diedero anche vita agli organismi geneticamente modificati...)

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

La storia d’Italia sono loro

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Recensione, Saggio, Storie

Maurizio Campa ricostruisce gli ultimi ottant'anni del nostro paese attraverso vicende e personaggi comuni

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Cresciuta a Adele H e 9 settimane e ½ Muna finirà malissimo

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Leggere Terezia Mora e pensare all'educazione sentimentale anni ’70-‘80

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Breve storia dell’Egitto in forma di famiglia

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna la «Trilogia del Cairo» di Nagib Mahfuz, premio Nobel nel1998: si comincia con il romanzo che la apre, «Tra i due palazzi»

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Se il commercio è un’arma politica

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Commercio, Cultura, Geopolitica, Recensione

Veti & sanzioni. Ken Heydon analizza la pratica, da parte dei governi, di prevedere restrizioni nei confronti di alcuni Paesi, con ricadute sui flussi di beni e servizi

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Sapore di mare nell’estate nera di Monaco

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tra piccola e grande storia, Sandro Veronesi racconta le vacanze di una famiglia nel 1972. Durante la strage degli israeliani alle Olimpiadi

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Norman Mailer affila la virtù e il vizio

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lezioni distile e sessioni di autoesame, le frasi brevi di Hemingway e quelle complesse di Faulkner, l’«ostentazione di ricchezza» della prosa di Franzen e il ruolo di Madonna per l’emancipazione femminile. Uno scrittore a ruota libera in un volume del 2003 solo ora tradotto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy