Il linguaggio resta «il più sottovalutato tra gli strumenti di assoggettamento e violenza», dimostra Raffaella Scarpa smascherando formule e strategie tossiche (specie in famiglia)
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 35
Testimoniare la giovinezza rubata
Iran. In un confronto con la poetessa eretica femminista Tahereh, uccisa nell’Ottocento, una scrittrice racconta il movimento «Donna, vita, libertà»
Andiamo oltre la leggenda di Frankenstein
Esther Cross Ci fa entrare nel mondo di Mary Shelley, creatrice di un mito diventato immortale, svelandone l'ossessione per i corpi. E per la morte
Poeta nero o soltanto poeta?
Ruota intorno a questo interrogativo il romanzo di Abel Quentin, che rivisita in chiave critica il politicamente corretto. Sulla scia di Houellebecq
La vagina, buco dell’inferno. Così JC Oates ci chiede di non distogliere lo sguardo
Ambientato nel 1836, un romanzo allo stesso tempo raccapricciante e necessario
Louise Penny. Il crimine è il cavallo di Troia per raccontare la natura umana
Giallista ed ex giornalista: “Per anni ho scritto libri e ho fallito, lo facevo per i motivi sbagliati”
Maupassant travet svogliato
Classici. Tornano in libreria «L’eredità», ispirato alla detestata esperienza da impiegato dell’autore francese, e i «Racconti neri», in cui, malato di sifilide, esprime la sua fascinazione per la morte
La società degli alberi cerca la condivisione
Orizzonti - Nel suo secondo romanzo-apologo il botanico Mancuso dà veste narrativa a scienza ed ecologia, in un immaginario mondo alternativo le piante parlano e fanno comunità. Mentre gli uomini sono esseri dannosi.
È sempre colpa del diavolo
Il volto del Male. Laura Pasquini compie un pellegrinaggio dissacrante: entrano in scena satanofanie folgoranti per la genialità dei vari artisti
Dalla parte delle donne
Nelle sue tre storie brevi, Claire Keegan compone ritratti femminili forti che sfidano la misoginia