Accelerazione e alienazione
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 315
Quegli incantesimi che interpretano l’universo
Dalla letteratura all’antropologia. In età classica c’era la convinzione che dietro la realtà vi fosse una trama segreta fatta di affinità e di corrispondenze
Ma il «demos» non comanda
Le nostre democrazie sono un mito o sono una realtà?
Democrazia Una politica di contenuti
La crisi delle nostre società è dovuta anche a un vuoto d’idee che va colmato, partendo dallo Stato sociale, dalla dignità e dai diritti
Un soliloquio di 600 pagine
Toni negri
Il segreto bancario? Sempre vivo
Lo studio di Masciandaro e Balakina ci dice che è illusorio eliminare lo schermo degli istituti: la domanda è alta e trova i suoi canali di «offerta»
Rapiti dallo spot irreale
La pubblicità e noi
L’amore come libera scelta
L’abbandono dei vincoli con cui lo Stato avvolgeva la vita sentimentale degli individui nel saggio di Rodotà
Rodotà, il divenire universale dell’autonomia individuale
Dalle unioni civili alla laicità dell’istruzione. Un libro che segnala come la legge non può colonizzare la vita affettiva e la sessualità di uomini e donne. L’amore non rinuncia al diritto. Lo usa come un mezzo per realizzare una sua pienezza. Questo è possibile perché la sua storia è storia politica
La curiosità , vero motore del sapere
La storia ha inizio nel 1995. Il papà chiede alla ragazzina: come definiresti il nulla?