07.0520167 Maggio 2016 Jan AssmannDi Lucetta ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Monoteismi e violenza
07.0520167 Maggio 2016 La forza economica degli StatiDi Valerio CastronovoIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Società, Storia Per la supremazia europea sull’Asia fu determinante la costruzione delle istituzioni moderne
07.0520167 Maggio 2016 Così finì la Guerra freddaDi Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Recensione, Società La fine della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell’Urss, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto ma rassicurante.
07.0520167 Maggio 2016 Riportare l’etica nella politicaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Politica, Recensione Todorov narra le vite coraggiose contro i totalitarismi e le democrazie addormentate, da Mandela a Tillion
06.0520166 Maggio 2016 I camaleonti del CieloDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Coltissimi, educati all’obbedienza, avversati dagli altri cattolici, volevano convertire il mondo trasformando se stessi e il messaggio di Cristo: «La vocazione» di Adriano Prosperi (Einaudi) racconta i Gesuiti tra XVI e XVII secolo
30.04201630 Aprile 2016 La mela proibita di Alan TuringDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza Sommava il genio al candore E così immaginò il computer
30.04201630 Aprile 2016 Un nuovo pensiero per l’EuropaDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Filosofia, Recensione Il Vecchio continente vive una fase di smarrimento, per capirlo serve un’altra prospettiva filosofica. Meglio se italiana
29.04201629 Aprile 2016 La suspenseDi Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione Leggere il ritmo della mente
22.04201622 Aprile 2016 I discendenti della SfingeDi Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Così enigmi e altre forme di arguzia, diletto, indovinelli, trucchi e giochi di parole hanno attraversato l’antichità
16.04201616 Aprile 2016 Joseph StiglitzDi Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Etica, Recensione L’alto prezzo della diseguaglianza