• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 296

Home / Recensione
16.04201616 Aprile 2016

L’amore molesto al tempo dei social

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una donna spia l’ex grazie alle tecnologie. Il nuovo romanzo di Elena Stancanelli

00
Leggi tutto
16.04201616 Aprile 2016

Rivoluzione francese

Di Sergio LuzzattoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Il 1789 dei tagliateste

00
Leggi tutto
16.04201616 Aprile 2016

Un pozzo di misteri chiamato Sindona

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Recensione, Società

Trent’anni fa morì il banchiere legato alla mafia. La cui vicenda pare il preludio degli scandali finanziari di oggi Un saggio ripercorre relazioni politiche e criminali

00
Leggi tutto
09.0420169 Aprile 2016

L’amore forte che non giudica

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Morale, Recensione, Società

L’amore di cui parla Francesco non ci chiede di essere diversi e non ci giudica. Ci accoglie e riconosce

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

Laura Lepetit Una femminista distratta e ironica

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Lettere Rubate 05 Marzo 2016

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

Noi mangiatori di bambini

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Siamo tutti cannibali» affermò LéviStrauss. Mo Yan, riflettendo sul mondo odierno, immagina ristoranti che offrono carne di bébé

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

Elogio del mondo invisibile ma vero

Di Franco MarcoaldiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nel suo ultimo saggio lo scienziato e grande divulgatore Philip Ball racconta le infinite realtà che non vediamo: dai batteri al magnetismo, fino alle tecnologie

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

La luce del primo monachesimo

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

I monasteri cristiani nacquero tra terzo e quarto secolo in Egitto, dove Pacomio inventò la vita cenobitica: a questo tema è dedicato un libro pubblicato dalla comunità di Bose

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

Stanotte ho sognato due neutrini

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Recensione

Il carteggio tra il fisico Wolfgang Pauli e lo psicoanalista Carl Gustav Jung mostra quanto sia mobile il confine tra branche del sapere in apparenza distanti

00
Leggi tutto
10.03201610 Marzo 2016

Il paranoico Robespierre

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Storia

Ossessionato da congiure e complotti, non sapeva distinguere tra dissenso e tradimento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy