08.0720168 Luglio 2016 «La lingua è materia etica»Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione La memoria canta come i canarini all’erta
02.0720162 Luglio 2016 I cristiani sono tutti cannibaliDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Le polemiche coi pagani
02.0720162 Luglio 2016 Guardare lontanoDi Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Visioni utopiche
02.0720162 Luglio 2016 «Esse» come StendhalDi Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Un dizionario spiega la vita dello scrittore. Alla lettera «E» c’è la sensuale ballerina Elssler. Sotto la «T» il coreografo Taglioni
02.0720162 Luglio 2016 Sergio Luzzatto Le vite che animano la StoriaDi Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Da San Francesco a Galileo, da Pietro il Grande a Marie Curie, fino ai tempi recenti di Nelson Mandela e Malala: quindici biografie capaci di restituirci interi mondi
02.0720162 Luglio 2016 Lumi della ragione medioevaleDi Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Gli albori della modernità
02.0720162 Luglio 2016 Democrazia per non politologiDi Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Società L’incubo burocratico
10.06201610 Giugno 2016 La Chiesa e le donne, se l’apertura è un ritorno alle originiDi Gian Guido VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Ascoltare le voci dall’ultimo banco
08.0620168 Giugno 2016 Costantino imperatore trasformistaDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti
08.0620168 Giugno 2016 Quello che non ti aspetti dai ragazzi di oggiDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Giovani, Recensione Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri