Quanto tempo ci serve per diventare chi siamo.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 288
Viaggio al termine della notte tra i segreti dei torturatori
È la pena inflitta a chi ha sfidato il potere: la riduzione della persona a carne violata In un’illustrazione del Seicento la rappresentazione delle torture fatte agli schiavi italiani catturati dai Saraceni
Il maschio è diventato inutile? Poco male
Il maschio è inutile è il titolo preoccupante e liberatorio di un libro di Telmo Pievani e Federico Taddia Un pamphlet scritto per denunciare la definitiva sparizione del cacciatore del Pleistocene e cercare in natura occasioni di riscatto Ma la storia è più complessa
Così possiamo fermare i fantasmi del Novecento
“Analogie con le crisi di un secolo fa, ma oggi gli anticorpi ci sono”
Oltre la spalla di Dio
Jérôme Ferrari si concentra sulla consapevolezza di Heisenberg su potenzialità e limiti del linguaggio
Ermete e Platone così gli italiani inventarono l’Umanesimo
Un saggio di Massimo Cacciari ci fa riscoprire il pensiero dei nostri filologi, da Valla a Ficino
Repubblica vs Corriere
Così la banda di Piazza Indipendenza lanciò la sua sfida a Via Solferino fino a centrare il grande sorpasso
Fronte russo oblio italiano
I reduci della terribile disfatta in urss furono messi da parte nel dopoguerra
La violenza e gli abusi di potere sul corpo di Stefano Cucchi
Il libro “Il corpo del reato”, di Carlo Bonini
Montanelli e Scalfari, il tandem mai partito
«La Repubblica» di Montanelli, pastrocchio o miracolo chi lo sa, non nacque mai.