• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 288

Home / Recensione
20.12201620 Dicembre 2016

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il sentiero per diventare adulti e comprendere il dolore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quanto tempo ci serve per diventare chi siamo.

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Viaggio al termine della notte tra i segreti dei torturatori

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

È la pena inflitta a chi ha sfidato il potere: la riduzione della persona a carne violata  In un’illustrazione del Seicento la rappresentazione delle torture fatte agli schiavi italiani catturati dai Saraceni

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Il maschio è diventato inutile? Poco male

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Il maschio è inutile è il titolo preoccupante e liberatorio di un libro di Telmo Pievani e Federico Taddia  Un pamphlet scritto per denunciare la definitiva sparizione del cacciatore del Pleistocene e cercare in natura occasioni di riscatto  Ma la storia è più complessa

00
Leggi tutto
10.12201610 Dicembre 2016

Così possiamo fermare i fantasmi del Novecento

Di Ian KershawIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scenari, Società

“Analogie con le crisi di un secolo fa, ma oggi gli anticorpi ci sono”

00
Leggi tutto
10.12201610 Dicembre 2016

Oltre la spalla di Dio

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scienza

Jérôme Ferrari si concentra sulla consapevolezza di Heisenberg su potenzialità e limiti del linguaggio

00
Leggi tutto
09.1220169 Dicembre 2016

Ermete e Platone così gli italiani inventarono l’Umanesimo

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un saggio di Massimo Cacciari ci fa riscoprire il pensiero dei nostri filologi, da Valla a Ficino

00
Leggi tutto
03.1220163 Dicembre 2016

Repubblica vs Corriere

Di Massimo RivaIn Cogito Ergo SumTags Media, Recensione, Società

Così la banda di Piazza Indipendenza lanciò la sua sfida a Via Solferino fino a centrare il grande sorpasso

00
Leggi tutto
03.1220163 Dicembre 2016

Fronte russo oblio italiano

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

I reduci della terribile disfatta in urss furono messi da parte nel dopoguerra

00
Leggi tutto
03.1220163 Dicembre 2016

La violenza e gli abusi di potere sul corpo di Stefano Cucchi

Di Giuliano PisapiaIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Politica, Recensione

Il libro “Il corpo del reato”, di Carlo Bonini

00
Leggi tutto
26.11201627 Novembre 2016

Montanelli e Scalfari, il tandem mai partito

Di Francesco BattistiniIn Cogito Ergo SumTags Media, Recensione, Società

«La Repubblica» di Montanelli, pastrocchio o miracolo chi lo sa, non nacque mai.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy