19.05201819 Maggio 2018 Anatomia del crimineDi Alberto MittoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Per non essere vittime delle pulsioni collettive
19.05201819 Maggio 2018 Colonialismi vecchi e nuoviDi Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Fausta Cialente e di Maria Pagnini sono autrici di libri da leggere per comprendere la complessità dei rapporti tra l’Italia e alcuni Paesi africani
18.05201818 Maggio 2018 La voce sconosciuta di Agota KristofDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione I “chiodi” evocano irresistibilmente quelli della Croce.
18.05201818 Maggio 2018 Parole forti e imprevedibiliDi Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Recensione Storia della lingua
18.05201818 Maggio 2018 Indisciplinati modi di vedereDi Anna Li VigniIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura, Recensione La recente scoperta, in Spagna, di alcune pitture rupestri eseguite da uomini di Neanderthal
18.05201818 Maggio 2018 Joris-Karl Huysmans Il coraggio di essere dandyDi Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione La repulsione per la volgarità e l’orrore della banalità
18.05201818 Maggio 2018 Superare il negativoDi Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione L'innovativa analisi di Roberto Esposito sulla deriva nichilista nella politica moderna e la proposta (audace) degli antidoti
11.05201811 Maggio 2018 L’illusione della conoscenzaDi Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Recensione So di non sapere?
11.05201811 Maggio 2018 Le Allegre madame di ShakespeareDi Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione il mondo di Shakespeare
11.05201811 Maggio 2018 I baci mancati di Renzo e LuciaDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Don Giovanni nei Promessi Sposi